Il punto

Sedici comuni del Savonese sono a rischio frane

Il quadro difficile emerso durante un dibattito in Comune a Celle Ligure

dibattito celle ligure

Celle Ligure. In provincia di Savona su 69 Comuni, 16 (23,3%) è ritenuto a franosità elevata mentre gli altri 53 (76,5%) oltre a questo aspetto di criticità presenta anche una pericolosità idraulica media.

Lo dice uno studio pubblicato dall’Ispra, l’Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale. I dati sono stati discussi ieri sera nel corso di un dibattito promosso dal Pd,  Giovani Democratici e Inverno Democratico in Comune a Celle Ligure che ha unito aspetti strettamente connessi: il rischio idrogeologico, la fragilità del  territorio con l’agricoltura.

Durante la serata sono state avanzate diverse proposte (ad esempio um progetto che potrà interessare tutti i Comuni del Levante savonese con il recupero delle fasce agricole e degli uliveti) e i fondi stanziati dal Governo rappresentano un segnale concreto che va nella direzione di mettere in sicurezza il territorio.

Si è anche parlato di proposte di legge: meno consumo di suolo + attività agricole (oltre che presidio del territorio possono essere nuova fonte di reddito come dimostrano le tante esperienze anche giovanili che stanno nascendo) + presidio e cura del territorio.

Il sindaco Renato Zunino ha ribadito con forza “la necessità di uscire dal patto di stabilità per poter effettuare ad esempio interventi di regimazione, ma anche interventi per “tamponare” i rischi idrogeologici in zone e aree vulnerabili come quelle del levante savonese”.

“Celle Ligure – afferma Zunino – da tempo sta lavorando ad un progetto intercomunale con Varazze, Stella e le due Albisole per recuperare le coltivazioni di olive. Si tratta di interventi mirati che serviranno proprio per la tutela e la salvaguardia del territorio dal rischio idrogeologico. E proprio questo progetto sarà uno dei tanti interventi che illustreremo nel corso dell’incontro dibattito”.