Turismo

Laigueglia si promuove sulla tv Svizzera, scatta il crowdfunding

Lo ha commissionato Qui Laigueglia, racconta la vita e le bellezze del borgo marinaro

Laigueglia veduta

Laigueglia. Il borgo marinaro di Laigueglia si promuove all’estero con un video spot di un 1,15″ che racconta con immagini suggestive le bellezze della cittadina rivierasca. La televisione Svizzera si è resa disponibile a trasmettere il videoclip sulle reti tedesca, francese e italiana. “Ma tutto questo ha un costo importante – sottolinea Paolo Buscaglia, portavoce della rete Qui Laigueglia – ed ecco allora che abbiamo pensato ad una operazione di crowdfunding, un finanziamento collettivo tra gli albergatori, ma allargata anche ai laiguegliesi che hanno a cuore la nostra cittadina”.

Lo spot è stato realizzato a Laigueglia e nel territorio circostante dallo Studio Wiki con l’obiettivo di incentivare la piccola e media imprese all’internazionalizzazione dell’offerta turistica ligure.

“Il video  – per la regia di Samuele Wurtz, uno fra i più promettenti film maker della nostra regione – si inserisce infatti come seconda azione della rete di imprese Qui Laigueglia – che – ricorda Buscaglia –  è la più grande rete di imprese turistiche a livello nazionale, che raccoglie ben 23 strutture tra hotel, ristoranti e bagni marini di Laigueglia”. Un video che racconta una giornata ideale a Laigueglia, tutta la grande varietà di offerta che il territorio propone. Dal mare, con la bellezza delle spiagge, dei fondali e l’attrattività degli sport come il diving, il whale watching legato al santuario dei cetacei, la vela, il windsurf e lo sci d’acqua. Si sale poi in collina per riprendere gli sport outdoor: il nordic walking e la mountain bike. Per finire con la bellezza del centro storico, uno dei borghi più belli d’Italia e vera perla del ponente ligure, con la grande varietà di locali ristorazione e della movida.

Riprese sono state realizzate in locali privati di Laigueglia e all’interno degli stabilimenti balneari. Un bell’esempio di collaborazione fra i vari soggetti a vario titolo coinvolti nella promozione e valorizzazione del nostro territorio e della sua offerta turistica e le istituzioni locali. Da segnalare l’impegno dell’UPA, l’Unione Provinciale Albergatori con il direttore Carlo Scrivano, della Genova Liguria Film Commission che ha coordinato i permessi per le riprese nelle aree demaniali e militari, come il Faro di Capo Mele, e – non da ultimo – il Comune di Laigueglia. Preziosa anche la disponibilità della Marina Militare e della capitaneria di Porto.