Angelo Vassallo, valoroso Sindaco di Pollica, è stato assassinato il 5 settembre 2010 da mafiosi che vedevano in lui un ostacolo ai loro progetti criminali.
Il Sindaco ambientalista aveva improntato tutta la sua azione amministrativa al massimo rispetto del territorio, impedendo quelle speculazioni edilizie che avrebbero snaturato una delle aree più belle della Campania.
Il suo impegno per la legalità e per il rispetto dell’ambiente lo portò ad accettare la Presidenza della Comunità del Parco Nazionale del Cilento.
Le Associazione “LIBERA” e AVVISO PUBBLICO, nella “Giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie”, lo ricordano oggi, come ogni anno,nel lungo elenco delle vittime.
Purtroppo gli assassini di Angelo Vassallo non sono ancora stati formalmente individuati anche se un pentito di mafia avrebbe dato indicazioni sui mandanti criminali.
A Finale Ligure, per decisione di tutto il Consiglio Comunale, è stata collocata, in un luogo significativo della città, una lapide alla memoria del Sindaco Vassallo. Lapide che dev’essere motivo di attenzione costante per tutti, poiché nessuna comunità può sentirsi immune e al sicuro dalla mano corruttrice della mafia.
Inoltre, una decisione importante sul fronte della legalità, della lotta e della prevenzione alle infiltrazioni mafiose è stata l’adesione del Comune di Finale L. ad “AVVISO PUBBLICO” (Associazione nata per difendere i valori di libertà e democrazia attraverso corsi di formazione, istituzione di banche dati, azioni di coordinamento ecc.).
I VERDI sperano che venga potenziata, in tutti i Comuni, la rete di tecnici preparati a presidiare, contrastare, prevenire le infiltrazioni mafiose nella Pubblica Amministrazione (appalti, sub-appalti, concessioni ecc.)
Tutti i cittadini che credono nei valori della democrazia sanciti dalla nostra Costituzione devono sentire il dovere di partecipare alla vita pubblica in modo da non lasciare soli quegli Amministratori onesti, come Angelo Vassallo, la cui presenza è fondamentale in una società che vuole essere civile.
Il Portavoce dei VERDI del ponente savonese,
Gabriello Castellazzi