Occasione

Fondi Por-Fesr, Melis (M5S): “Una rete tra i comuni dell’area Sol-Beigua per sfruttare le risorse”

L'area Sol-Beigua comprende diversi comuni del savonese e della provincia di Genova

palazzo regione

Regione. “Subito un tavolo di confronto con le amministrazioni dell’entroterra per sfruttare al meglio i fondi regionali e valutare azioni comuni sul territorio”.

È l’appello del portavoce del MoVimento 5 Stelle Liguria, Andrea Melis, che si rivolge ai comuni dell’area interna Sol-Beigua per avviare un progetto su ampia scala di razionalizzazione ed efficentamento dei servizi.

“La Regione Liguria sta mettendo progressivamente a disposizione i fondi Por-Fesr nell’ambito della programmazione 2014-2020 – ragiona Melis – Risorse che possono essere impiegate nello sviluppo di progetti per la digitalizzazione dei servizi socio-sanitari, razionalizzazione organizzativa, efficienza dei servizi all’utenza e interventi di efficientamento energetico”.

“Per non disperdere questi importanti fondi – prosegue il portavoce pentastellato – occorre, però, fare rete e costruire strategie condivise tra le amministrazioni locali”
Una partita in cui gioca un ruolo decisivo l’ente Parco Beigua, che abbraccia quasi tutti i comuni dell’area interna e per il quale Melis intravede un “possibile ruolo di regia”.

L’area Sol-Beigua comprende diversi comuni del savonese (Sassello, Stella, Urbe) e della provincia di Genova (Campo Ligure, Masone, Mele, Rossiglione e Tiglieto).

“L’invito, aperto a tutti i sindaci, è di prendere in considerazione questa ipotesi – conclude Melis – e sedersi al più presto a un tavolo per fare squadra e sfruttare al massimo le risorse messe a disposizione dalla Regione, nell’interesse dei cittadini e del territorio”.