Meteo 2.0

Fondazione Cima, una nuova applicazione per monitorare il meteo nel Corno d’Africa

its campus savona

Savona. Una web-application per monitorare l’evoluzione meteoidrologica e i rischi ad essa associati nel Corno d’Africa.

Porta la firma anche degli esperti della Fondazione Cima di Savona. Specialisti in campo tecnico e scientifico – tra cui Fondazione Cima, infatti, hanno sviluppato questo sistema di monitoraggio e previsione a larga scala che comprende più livelli di informazione relativi al clima dell’area di interesse, al pericolo di inondazioni e alle variazioni della vegetazione.

Tutto questo con un obiettivo: migliorare ulteriormente l’accessibilità alle informazioni e ai dati relativi all’evoluzione meteorologica ed ai rischi connessi. A diffondere la web application è Climate Prediction & Applications Centre (ICPAC). I prodotti sono costantemente aggiornati per garantire informazioni tempestive adisposizione di tutti i soggetti interessati. ICPAC ha presentato ufficialmente questa live web-application durante il 42nd Greater Horn of Africa Climate Outlook Forum (GHACOF 42), che si è svolto a fine febbraio a Kigali, in Rwanda.