Spinta

Vezzi Portio accelera sulla differenziata. Il sindaco: “Più attenzione per risparmiare sui costi”

L'amministrazione ha organizzato due serate informative per illustrare ai cittadini i cambiamenti nel breve e medio termine

raccolta differenziata, rifiuti

Vezzi Portio si prepara alla rivoluzione dei rifiuti e a passare alla raccolta differenziata di prossimità spinta. Per questo l’amministrazione del sindaco Germano Barbano ha organizzato due serate informative per illustrare ai cittadini i cambiamenti nel breve e medio termine e una serie di iniziative che modificheranno le attuali abitudini dei vezzesi per poter raggiungere risultati soddisfacenti di raccolta differenziata.

“Purtroppo – spiega il primo cittadino – siamo uno dei comuni che fino ad oggi ha raggiunto una percentuale molto bassa in termini di raccolta differenziata (la legge prevede il 65 per cento mentre noi siamo fermi ad un 20 per cento circa) e se non ci organizziamo velocemente rischiamo di dover pagare la nuova sanzione, prevista dalla legge 20/2015 della Regione Liguria, pari a 25 euro a tonnellata per il quantitativo corrispondente al mancato raggiungimento delle nuove percentuali di legge”.

“Il tema dei rifiuti è molto molto delicato, spesso viene percepito come un fastidio e una perdita di tempo ma, continuando così, rischiamo di subire anche un corposo aumento della Tassa Rifiuti (Tari) dovuto ad un naturale aumento del costo del servizio di raccolta, bloccato da troppi anni. Per questo tutti dovremo abituarci a dedicare un po’ più di tempo alla differenziazione dei rifiuti, per poi conferirli in modo separato con lo scopo di arrivare ad una definizione della famosa ‘tariffa puntuale’ calcolata tenendo in considerazione il quantitativo di rifiuto residuo effettivamente conferito e non la metratura dell’immobile, come avviene invece oggi”.

Per questi motivi occorre che i cittadini facciano “uno sforzo per affrontare un breve periodo di transizione che ci porterà nel 2016 alla razionalizzazione degli attuali punti di raccolta che saranno accorpati a regime in una serie di Isole Ecologiche (Ise) che saranno ripartite in modo funzionale sul territorio comunale”.

“Lo sforzo richiesto – chiosa Barbano – è finalizzato a limitare al massimo l’aumento dei costi relativi alla gestione del ciclo dei rifiuti nel nostro comune, perché con una razionalizzazione del sistema di raccolta e un comportamento responsabile di tutti i cittadini e turisti dovremo riuscire a contenere l’aumento del costo del servizio di raccolta (effettuato dalla società Sat spa) e quello del conferimento dei rifiuti residui in discarica (gestito da Ecosavona)”.

“Più separi e più risparmi”. Questo è lo slogan del progetto che l’amministrazione vuole comunicare ai propri concittadini, “perché saranno loro stessi i veri protagonisti attivi del nuovo sistema di raccolta. Solo così potremo raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata. E’ importante ‘fare bene da subito e tutti’ per essere poi premiati personalmente domani, quando sarà adottata la tariffa puntuale: ‘si paga per quello che si produce'”.

“Quindi più ‘risorse’ separiamo dai rifiuti domestici (organico, carta, vetro, lattine, plastica di qualità etc.) e le conferiamo negli appositi contenitori per il riciclaggio, meno rifiuti ‘residui’ conferirà il Comune in discarica e quindi meno costi avremo da pagare per lo smaltimento. Non solo, in questo modo eviteremo da una parte di pagare anche le sanzioni di 25 euro a tonellata e dall’altra potremmo invece incassare dei soldi dalla vendita dei materiali riciclabili raccolti. In questo modo, con il contributo di tutti i cittadini, potremmo contenere il più possibile gli aumenti futuri”.

Le serate informative sono previste: domani alle 21 a San Giorgio, presso l’Associazione Sborgnistica; giovedì alle 21 a Portio, presso la Trattoria del Funghi. Parteciperà l’ingegner Corrado Giacomelli, professionista di Bolzano specializzato in materia e incaricato per realizzare questo nuovo progetto.