Andora. Un nuovo assetto per il Gruppo Comunale Protezione Civile A.I.B. di Andora. Nell’anno del quarantesimo compleanno, il gruppo ha deciso di migliorarsi, si spera, ancora un po’. Dall’entrata in vigore del nuovo regolamento del 2003, con il passare degli anni il volontariato ha assunto un tasso di professionalità molto alto e, come normale, si è vista aumentare la burocrazia.
Essendo iscritti all’albo Regionale e Nazionale, ogni intervento effettuato va registrato mediante una RIA PC o RIA AIB (Rilevazione Intervento Attività) in via telematica dove si riassume il tipo di intervento, i mezzi utilizzati, i volontari intervenuti nell’evento. Oltre a tutte le varie richieste che arrivano al nostro gruppo per presenziare a Esercitazioni, riunioni, manifestazioni, la mole di lavoro è andata ad aumentare.
Per questo motivo si è deciso di ampliare il direttivo, attualmente formato da 5 capo squadra, portandolo a 7, ove due persone avranno solo il compito di gestire tutta la parte amministrativa/burocratica, mentre la parte operativa rimane formata dai 5 capo squadra.
“Dopo un mese di prova, ci siamo resi conto di aver intrapreso la strada giusta, vedendo una piena collaborazione tra le due parti, rendendo la gestione della squadra molto più fluida e precisa – sottolinea Fabio Curto, responsabile dei volontari andoresi — I 5 capi squadra eletti dall’assemblea nel Gennaio 2015 sono Alberto Petrucco (vice responsabile AIB), Massimiliano D’apolito (vice responsabile protezione civile), Marco Lombardo, Marco Molineri, e il sottoscritto.
Dopo riunione straordinaria di tutto il gruppo, e stato deciso all’unanimità di dare incarico a Peter Plagwitz e Marco Bissolotti della parte Amministrativa, nuova segretaria Giulia Bruno”.
Dal 2003 i volontari si incontrano abitualmente tutti i lunedì presso la sede sita sotto il comune di Andora, in via Cavour 94 dalle ore 17 alle ore 22 per fare aggregazione e lavori vari.
La prima miglioria, dopo il riassetto, è stato quello di programmare un calendario di lavoro settimanale, rendendo ogni lunedì dedicato ad una specifica attività:1° lunedì del mese riunione generale; 2° lunedì del mese corso/formazione; 3° lunedì del mese manutenzioni e pulizie; 4° lunedì del mese esercitazione operativa.
Questa nuova organizzazione ha dato nuova linfa al gruppo che in questo primo mese ha visto, oltre agli iscritti storici, l’ingresso di 3 nuovi volontari.
“Sottolineando che tutti i lunedì siamo presenti negli orari sopra indicati, facciamo appello a tutti coloro che avessero voglia e piacere di donare del tempo, ricordando che il nostro gruppo ha sempre bisogno di nuovi volontari.
Auguro al nuovo direttivo un buon lavoro e spero che la nostra crescita sia continua e soprattutto che tutti, volontari e cittadini, siano contenti e orgogliosi della divisa che portiamo”, conclude Curto.