Impugnata!

Piano Casa, impugnativa del Governo che ricorre alla Corte Costituzionale

Paita subito all'attacco di Toti: "Sono stati fermati gli unni"

Piano casa

Liguria. La decisione del Consiglio dei Ministri è arrivata questa mattina e la nuova legge sul Piano Casa varata dalla Regione Liguria è stata impugnata dal Governo che ricorrerà alla Corte Costituzionale per bloccare la norma.

Le motivazioni adottate per l’impugnazione della legge: “In quanto alcune disposizioni, consentendo interventi edilizi in aree tutelate senza prevedere il necessario rispetto delle procedure previste dalla legge statale e dall’ordinamento comunitario, violano la competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente e di tutela del paesaggio”.

Il richiamo da parte del governo è all’articolo 117 (primo e secondo comma, lett. s), della Costituzione: “Altre disposizioni, riguardanti l’approvazione di varianti da parte della Regione senza le prescritte autorizzazioni paesaggistiche, violano l’art. 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, che riserva allo Stato la potestà legislativa in materia di tutela del paesaggio” conclude la motivazione del Governo.

“E non poteva essere altrimenti – commenta Raffaella Paita, capogruppo Partito Democratico in Regione Liguria – Le preoccupazioni del Partito Democratico erano legittime. Le questioni sollevate sono tutte di merito e non politiche (la legge regionale viola l’articolo 117 della Costituzione in materia di tutela del paesaggio). Da Roma è arrivato uno stop al tentativo di Toti-Scajola di cementificare i parchi e la nostra bellissima regione. Sono stati fermati gli unni” conclude Paita.

“Come Rete a Sinistra, siamo stati gli unici ad aver chiesto esplicitamente alla commissione consiliare competente una valutazione di costituzionalità sul Piano Casa – sottolinea Pastorino, che prosegue – ma i tecnici della regione ci hanno risposto che secondo loro no, non c’erano questioni da sollevare”.

“Ci fa piacere che il Governo si sia convinto, anche grazie all’iniziativa parlamentare dell’onorevole Stefano Quaranta e alla nostra battaglia in Regione Liguria; ma per noi non c’erano dubbi che il Piano Casa andasse impugnato – conclude Pastorino – forse ora l’assessore Scajola penserà che il Governo ha avuto un comportamento “di parte”, ma alla fine dei conti resta la realtà dei fatti: da Roma è arrivato un giudizio estremamente negativo su uno strumento di cui peraltro non si sentiva proprio il bisogno, specie in un territorio così fragile e martoriato come quello della Liguria. Siamo felici di averlo previsto con largo anticipo”.

“Desidero esprimere tutta la mia soddisfazione, condivisa dai membri dell’Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio che presiedo, per la decisione assunta dal Consiglio dei Ministri di oggi ha deliberato l’impugnazione della legge regionale” sottolinea Ilaria Borletti, sottosegretario al ministero dei beni culturali e del turismo con delega al paesaggio.

“Fin da subito, alla fine dello scorso anno, avevo sollevato pubblicamente le mie perplessità e le doverose preoccupazioni riguardo a un percorso di tutela che deve necessariamente rimanere in mano allo Stato, in particolare trattandosi di una Regione, il cui patrimonio paesaggistico è già stato gravemente compromesso, con le conseguenze in termini di dissesto idrogeologico che hanno portato ai tragici episodi degli ultimi anni”.

“Non posso che augurarmi che il futuro riservi a questo Paese una politica di tutela ragionevole ma ferma nella salvaguardia del territorio e del paesaggio, un patrimonio collettivo fondamentale per la vita e lo sviluppo delle generazioni future” conclude.

“Non ci voleva un esperto costituzionalista per capire che la legge, così come è stata fatta, era incostituzionale. Glielo avevamo detto in tutti in modi, in aula e fuori, anche con proteste clamorose. Ma non ci hanno voluto ascoltare. Ed ecco il risultato”.

Questa la prima reazione del MoVimento 5 Stelle Liguria alla notizia che il Governo ha impugnato il Piano Casa proposto dalla Giunta Toti.

“Era l’unico epilogo che ci si potesse aspettare – proseguono i portavoce M5S liguri – Ma, in fondo, i primi a saperlo erano proprio loro, visto che uno dei nostri emendamenti, bocciato senza nemmeno essere discusso, in spregio ad ogni forma di democrazia, chiedeva proprio di rispettare appieno l’articolo 9 della Costituzione sulla tutela del paesaggio”.

“Il Piano Casa si è rivelato per quello che è realmente: il Piano del Cemento – proseguono i consiglieri pentastellati – Potevamo evitare alla Regione Liguria, oltre ad un’inutile e ingente spesa di denaro pubblico (tra Commissioni e sedute di Consiglio dedicate), anche una brutta figura”.

Ora, con l’impugnazione del Piano Casa da parte del Governo, rischiano di aprirsi scenari imprevedibili nell’applicazione della legge: “Non solo Toti e Scajola hanno avuto l’arroganza di andare avanti a testa bassa, senza ascoltare nessuno, ma anche scarsa competenza nella stesura del testo. E ora ci ritroviamo nel pieno di un limbo normativo che potrebbe generare effetti imprevedibili, con il rischio di un liberi tutti”.

“Cementificare un territorio non serve a rilanciare l’economia… Serve a distruggerla! – – concludono i consiglieri M5S in Regione – Dopo l’exhibition tour, ora Toti & C. possono passare direttamente all’excuse tour e chiedere scusa a tutti i cittadini liguri”.

Il parlamentare pentastellato Sergio Battelli aggiunge: “Se il piano casa del Pd già era una schifezza colossale, questo di Toti li batte tutti: fino a 65% di ampliamenti per demolizioni e ricostruzioni in altre zone, senza l’obbligo di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (Vas), come prevedono le norme comunitarie e nazionali”.

“Ed è soprattutto per questo che è arrivata l’impugnativa (quasi allo scadere dei 60 giorni di tempo), primo per evitare che una regione violi una legge dello Stato, secondariamente per evitare che l’assenza di VIA e VAS non attivi la Commissione UE ad avviare l’ennesima infrazione comunitaria a carico dello Stato, che avrebbe solo costi a carico dei cittadini liguri e italiani”.

“Il Piano Casa non aiuta affatto il piccolo privato che vuole una stanza in più per la nascita di un figlio, ma semplifica la vita ai vari grandi costruttori che possono quasi raddoppiare le loro mega porcherie in cemento in barba ai limiti dei Piani Urbanistici Comunali”.

“Ora sarà la Consulta a decidere. Restiamo comunque in attesa dei documenti per valutare l’impugnativa sul piano tecnico, non si sa mai che il governo abbia impugnato la legge solo per creare una finta contrapposizione tra PD e Forza Italia in vista delle elezioni comunali, soprattutto in Liguria dove il PD, che ha cementificato la Liguria da Levante a Ponente grazia ad una legge molto simile a quella impugnata, oggi si dichiara contrario”.

“Noi stiamo fuori da questi insulsi giochini e i cittadini si stanno rendendo conto sempre più di quanto i partiti di destra o sinistra siano sempre più ipocriti e falsi, pronti a cambiare idea e a rinnegare le loro porcate solo per riappropriarsi dei posti di potere da cui sono stati cacciati a calci nel sedere. Ricordatevelo ogni volta che entrerete nell’urna: in Liguria il cemento arriva da destra quanto da sinistra, che avallano, a turno, sempre i soliti lobbisti”.

leggi anche
marco scajola
Il dibattito
Marco Scajola: “Piano Casa, formazione e lavoro, la Liguria ora riparte”
stefano quaranta coord reg Sel
Interpellanza
Piano Casa, Stefano Quaranta: “Chiederò al Governo di verificarne la costituzionalità”
progetto, edilizia, architetto, metro
Contrarietà
Piano Casa, i Verdi: “La parola ai Comuni. Un mese per evidenziare le situazioni critiche”
Raffaella Paita Consiglio regionale
Attacco
Paita contro Scajola: “Arrogante con gli ambientalisti, il Piano Casa è scellerato”
edilizia
Opposizione
Piano Casa, Scajola agli ambientalisti: “Accuse da disinformati o da chi è in malafede”
piano casa varazze
La risposta
Piano Casa, Toti e Scajola: “Difendiamo la legge, il governo blocca lo sviluppo”
consiglio regionale liguria
No problem...
Piano Casa, la Regione tira dritto: “Faremo appello al Consiglio di Stato”
consiglio regionale
Commento
Piano Casa, la soddisfazione degli ambientalisti per l’impugnativa del Governo
edilizia imprese artigiane
Go!
Regione, Scajola scrive ai Comuni liguri: “Il Piano Casa è operativo”
Andora - comune
Così com'è
Applicazione del Piano Casa, botta e risposta tra ViviAndora e il sindaco