Liguria. Le recenti leggi che hanno riformato il codice civile nella parte riguardante il Condominio L. 220/2012 , nonché la riforma delle professioni non regolamentate L. 4/2013 hanno creato profondi mutamenti nel solo nel contesto normativo ma anche nelle associazioni che raccolgono i professionisti del settore.
L’ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari ) della Liguria che rappresenta circa il 65% degli amministratori operanti sul territorio regionale , circa 600 che amministrano un qualcosa come l’80% del patrimonio edilizio ligure in condominio hanno da subito attuato politiche associative importanti per conservare i livelli di sicurezza e professionalità dei propri iscritti.
Da pochi mesi Anaci Liguria ha istituito il Centro Studi Regionale per dare il massimo supporto agli iscritti e per affrontare le molteplici tematiche che interessano oggi il mondo del condominio e non solo. Uno strumento con scopi culturali e scientifici , formato da esperti del diritto, dell’ambiente, della tecnica, delle comunicazioni, della sicurezza con regole e compiti definiti dallo Statuto Associativo e dal Regolamento.
Sono componenti effettivi del Centro Studi Regionale, in quanto nominati dal Consiglio Regionale di Anaci presieduto dal Presidente Ivano Rozzi:
Direttore Avvocato Massimo Ginesi
Componente Avvocato Luigi Gallareto
Componente Avvocato Silvio Boccalatte
Componente Dottor Giovanni Rosso
Componente Dottor Alberto Verardo
Componente Ingegner Cristoforo Moretti
Componente Rag. Pierluigi Dangelo
Componente Dottor Andrea Busanelli
Tra le prime attività la creazione del Corso di Formazione e Aggiornamento ai sensi del Dm.140 formulato su programma unico regionale e sviluppato con la partecipazione delle sedi provinciali e intercomunali della Liguria. Primo del suo genere per la caratteristica di essere modulare e prevedere la possibilità della frequenza itinerante dei soci su sedi diverse e anche online con lezioni in streaming già collaudate dal 2014 in Genova.
Altri servizi l’invio di sentenze commentate o analisi su temi di attualità tecnica e commerciale, ad esempio i contratti d’appalto per opere e/o servizi, pareri su applicazione delle norme , ad esempio la valorizzazione della legge sulle barriere architettoniche o quella sul risparmio energetico. Una costante fonte di informazioni e di seminari per cui i colleghi, sempre più formati ed informati potranno mettere in atto nell’interesse esclusivo dei propri amministrati.