2016 bianco

Maltempo, prolungata fino al 3 gennaio ed esteso a ponente lo stato di allerta “giallo” previsioni

Il 2016 inizia all'insegna dell'inverno: previste nevicate in Valbormida soprattutto nella notte tra l'1 e il 2

Liguria. E’ stata prolungato fino alle 6 del 3 gennaio ed esteso anche al ponente della regione lo stato di allerta “giallo” emesso dalla Protezione Civile Ligure nei giorni scorsi.

L’allerta “gialla” riguarda quindi ora tutta la Liguria e non terminerà, come inizialmente previsto, alle 23.59 di sabato 2, ma la mattina successiva.

Gli esperti prevedono neve in arrivo in Val Bormida e Stura, Valli Trebbia, Scrivia e Aveto e nelle zone interne del Genovesato, oltre i 400 metri.

Secondo il bollettino diffuso da Arpal, sabato 2 gennaio avremo dalle prime ore della notte precipitazioni deboli ma diffuse e persistenti sul ponente (zona A), in estensione alle restanti zone.

Le precipitazioni avranno carattere di deboli nevicate nell’interno con quota neve al suolo su D (entroterra savonese) e su parte occidentale di E (entroterra genovese), sui 400-500m nell’interno di B (zona di Genova e Levante), attorno agli 800m altrove. Possibili rovesci o temporali moderati anche nevosi, con bassa probabilità di fenomeni forti.

Cumulate significative su C (levante ligure); fenomeni in lento esaurimento da pomeriggio a partire da Ponente. Venti da Nord su ABD fino a forti e rafficati. Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito “AllertaLiguria”.

Nel messaggio di allerta della Regione si precisa che ci sarà: “Alta probabilità di temporali forti o organizzati. I temporali forti sono caratterizzati da precipitazione localmente intensa o molto intensa, tipicamente originata da sistemi convettivi di ridotta estensione spaziale (celle convettive) che si sviluppano in un arco di tempo limitato, spesso di durata inferiore all’ora. I temporali organizzati sono sistemi di celle convettive che formano strutture precipitative più estese o durature del tipico temporale. Tipicamente i temporali sono accompagnati da fulminazioni, talvolta possono essere associati a grandinate e isolate raffiche di vento, più raramente da trombe d’aria. Tali fenomeni possono determinare criticità idrologiche per temporali gialle sui bacini piccoli e medi”.

leggi anche
La neve "vista" mare dal rifugio sul Monte Beigua
Temperature in ribasso
Meteo Liguria: ultimo dell’anno senza precipitazioni aspettando pioggia e neve
giovanni toto allerta meteo
In caso di maltempo
La Liguria manda in pensione il vecchio sistema di allerta, dal 15 ottobre arrivano i colori
allerta rossa
Shift
Allerta meteo, la Liguria si prepara a passare al sistema “a colori”
Ceriale 02/01/2016 Nuvoloso
Attenzione
Meteo: arrivano pioggia e neve, poi spazio alla tramontana scura