Savona. Anche quest’anno l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco, Icit Savona, offre alla città un concerto di Natale, il 32° Wehnachtskonzert. L’Istituto ha iniziato tra i primi se non addirittura per primo, la consuetudine di un concerto prenatalizio a Savona.
Il concerto non avrebbe raggiunto tante edizioni se non avesse incontrato grande interesse e simpatia da un pubblico foltissimo persino in giornate rigide o nevose.
Ogni Paese vanta antiche e diverse tradizioni legate alla nascita del Salvatore ma, accanto all’albero, al presepe, alle cerimonie religiose, c’è sempre la musica. In Germania quella di Natale ha una lunga consuetudine, rimasta solidissima anche in una societá sempre più secolarizzata.
Al Natale hanno dedicato celebri composizioni grandi musicisti del passato. Altrettanto famosi sono i canti popolari, spesso sorti spontaneamente e tramandati per secoli.
Tradizione è che il concerto di Natale, Weihnachtskonzert, che l’Istituto di Cultura Italo- Tedesco Icit organizza ininterrottamente dal 1984, si tenga nella bella chiesa di San Pietro, con lo stesso antico organo.
Altra consuetudine del concerto dell’Icit è la scelta di interpreti di lingua tedesca: quest’anno la soprano Ina Haferkorn di Lipsia e l’organista Beatrix Ott di Friburgo.
Tutti i canti vengono eseguiti nella lingua originale e affascinano anche chi non li conosce o non ne comprende le parole perché riproducono magicamente l’atmosfera del Natale tedesco.
Il concerto comprende arie dall’oratorio di Natale di J.S. Bach, musiche di Brahms, Pachelbel e Max Reger, e si conclude, come sempre, con “Stille Nacht, heilige Nacht”, il canto natalizio tradotto quasi in ogni lingua, il piú noto nel mondo.
Proprio questo canto, nel 1914, su alcune parti del fronte franco tedesco, produsse il miracolo di far cessare spontaneamente, per un giorno, la guerra e vide i nemici intonarlo affratellati, ognuno nella propria lingua, scambiandosi poveri doni.
Anche in Italia esistono molte musiche natalizie ma quella più nota è sicuramente “Tu scendi dalle stelle”, composta nel 1754 da Sant’Alfonso De’ Liguori, senza la quale, affermò Giuseppe Verdi, “Natale non sarebbe Natale”.
Anche chi non è religioso non può sfuggire al fascino di questi canti carichi di suggestione che ci parlano della nostra storia e della nostra cultura, le radici per cui oggi siamo quello che siamo.
Il concerto avrà luogo domenica 20 dicembre, alle ore 21, nella chiesa di San Pietro, in via Untoria, a Savona. Al termine, nell’attigua sala, l’atmosfera continua con “Glühwein und Stollen”, il vino caldo aromatizzato e i dolci della tradizione natalizia tedesca.