Smistamento

Vigilanza ambientale, la polizia provinciale “spacchettata” tra Regione e Comuni

Polizia provinciale

Liguria. Il Consiglio regionale ha respinto un ordine del giorno (10 favorevoli e 16 contrari) con presentato da Marco De Ferrari (Mov.5Stelle) e sottoscritto dai colleghi di gruppo Andrea Melis, Francesco Battistini, Fabio Tosi, Alice Salvatore e Gabriele Pisani, che chiedeva alla giunta “di garantire una efficace salvaguardia del patrimonio faunistico e dei beni ambientali, vigilando anche sull’esercizio dell’attività venatoria e piscatoria, contrastando il bracconaggio, secondo quanto previsto dalle norme nazionali e regionali, nonché quelle attinenti al rispetto delle disposizioni in materia di tutela e fruizione del patrimonio naturale ed ambientale e di sorveglianza delle aree protette regionali assorbendo fra i propri organici il personale della polizia provinciale e assumendone in pieno le competenze.

L’assessore al personale Giovanni Berrino ha replicato che la Regione Liguria ha deciso di seguire gli accordi nazionali raggiunti fra Anci, Upi e Regioni secondo i quali il personale sarà suddiviso in parti uguali fra Comuni, Province-Città metropolitana e Regione.

La Regione Liguria assorbirà 25-26 agenti. Berrino ha detto che le sanzioni che oggi vengono irrorate non coprono le spese del personale ma solo quelle di funzionamento del servizio. A favore dell’ordine del giorno si sono espressi Giovanni Pastorino (Rete a sinistra) e Raffaella Paita (capogruppo Pd). Claudio Muzio (FI), pur votando contro all’ordine del giorno come il resto della maggioranza, ha espresso amarezza per la sorte del corpo della polizia provinciale.

Più informazioni
leggi anche
polizia provinciale discarica rifiuti (archivio)
Salvezza
Regione, De Ferrari (M5S): “Salvare la polizia provinciale per proteggere il territorio da ecomafie ed ecoreati”