Ogni mese

Pietra dichiara guerra al punteruolo rosso: da gennaio piano di prevenzione

Punteruolo rosso parassita palme

Pietra Ligure dichiara guerra al punteruolo rosso. A partire da gennaio, infatti, prenderà il via un piano generalizzato di prevenzione contro il temibile “Rhynchophorus ferrugine”, il parassita delle palme che tanti danni sta facendo nella Riviera savonese.

Il punteruolo rosso è un organismo nocivo oggetto di misura d’emergenza da parte della Comunità Europea (Decisione 2007/365/CE “Misure d’emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione nella comunità del “Rhynchophorus ferrugineus”). In Italia è in vigore il D.M. 07/02/2011 “Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il Punteruolo rosso della palma. Conformemente a quanto previsto dalle misure d’emergenza comunitaria la Regione Liguria ha prodotto un “Piano regionale di azione per contrastare la diffusione del “Punteruolo rosso”, nonché i piani d’azione specifici relativi ai ritrovamenti puntuali. La lotta è pertanto obbligatoria su specifiche disposizioni del Servizio Fitosanitario Regionale.

A Pietra Ligure vige in merito un’ordinanza sindacale sin dal 29 marzo 2012. Al patrimonio verde comunale appartengono circa 800 palme di varie specie, 200 di queste appartengono alla varietà “Phoenix canariensis”, specie notoriamente preferita dagli attacchi del punteruolo rosso. E proprio per questo diverse palme a Pietra sono state colpite dall’infezione, sia su aree private che pubbliche. Il pericolo di infestazione è quindi concreto su tutto il territorio, con conseguenze immaginabili come la perdita irrimediabile di alcune delle piante più maestose, che ornano il lungomare principale del paese da oltre mezzo secolo.

Il “Punteruolo rosso” è il principale insetto nocivo delle palme e la sua diffusione epidemica si configura come una vera e propria devastazione biologica, in grado di determinare seri danni alle piante esistenti e stravolgimenti all’impatto paesistico in quelle aree ove le palme costituiscono un elemento qualificante della fisionomia degli ambienti.

Il Comune di Pietra, proprio al fine di preservare il patrimonio palmifero, ha già provveduto ad eseguire interventi puntuali, con il supporto del Servizio Fitosanitario Regionale. Ed ora è stato programmato un nuovo piano generalizzato di prevenzione a partire da gennaio: a cadenza mensile verranno eseguiti trattamenti alla chioma delle palme mediante l’irrorazione di un insetticida adeguato e conforme alle direttive del Ministero della Sanità. Al fine di creare minori disagi possibili alla cittadinanza, tali trattamenti saranno effettuati nelle ore serali.

leggi anche
foto di gruppo punteruolo rosso
Foto di gruppo
Singolare protesta contro il punteruolo rosso a Finale Ligure: “Occorre agire e bene”
Pietra Ligure Punteruolo Rosso Trattamento Palme Passeggiata
Lotta
Pietra, le palme della passeggiata trattate contro il punteruolo rosso