In ritardo

Loano, una cartolina d’auguri recapitata con 60 anni di “ritardo” fotogallery

Era indirizzata all'ex carabiniere Roberto Dicicco, ma è stata consegnata alla moglie dal presidente dell'Anc di Loano Fulvio Panizza

Loano, cartolina d'auguri recapitata oltre 50 anni dopo

Loano. Una cartolina di auguri spedita e mai ricevuta, creduta smarrita e infine ritrovata dopo oltre mezzo secolo, giusto in tempo per Natale, giusto in tempo per portare ai suoi destinatari un po’ di gioia grazie ai dolci ricordi che è stata in grado di evocare.

E’ una vera e propria “storia di Natale” la vicenda che si è svolta qualche giorno fa nella sezione di Loano dell’Associazione Nazionale Carabinieri, che aggrega militari in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti e, fra i vari scopi sociali, si propone di tener vivo il culto delle gloriose tradizioni dell’Arma.

La sezione loanese dell’Anc si è costituita nel 1991. Negli ultimi 15 anni ha cambiato più volte sede: così come accade ogni volta che si cambia casa, nel corso dei vari traslochi diversi oggetti o documenti sono andati perduti. Tra questi c’era anche la cartolina, visibile nella foto, finita chissà come a casa dell’attuale presidente della sezione Fulvio Panizza.

Nel corso degli anni Panizza, che ricopre anche l’incarico di comandante della polizia municipale di Borghetto ha più volte valutato l’ipotesi di gettarla via o di portarla nella sede dell’Anc. “La tengo o la butto?”, ha pensato più volte.

Mentre decideva il da farsi, Panizza ha trasferito la cartolina nella propria auto. Lì è rimasta per un bel po’, sballottata e dimenticata fino a fine novembre scorso, quando il presidente ha ifine deciso di inserirla nell’archivio dei documenti della sezione.

Il primo dicembre, quindi, Panizza ha fatto il suo ingresso nella sede dell’Anc di Loano, ha posato la cartolina su una scrivania e si è messo a fare il suo lavoro. Il caso ha voluto che quel giorno, come ogni altro martedì della settimana, ad aprire la sede fosse Nella Dagnini, fiduciaria delle Benemerite.

Entrata nel proprio ufficio, la donna si è trovata davanti quella cartolina che raffigurava un carabiniere in servizio e altri tre carabinieri in congedo in uniforme sociale. Incuriosita, Nella ha preso la cartolina e ne ha letto il messaggio sul retro: “Buon Natale! L’Arma!”, augurava in modo assai formale il mittente. La firma era non era molto chiara, ma il destinatario sì: la cartolina era indirizzata a “Spett. Dicicco Roberto”, residente al numero 46 di corso Europa a Loano.

Loano, cartolina d'auguri recapitata oltre 50 anni dopo

E qui è arrivata la sorpresa: Roberto Dicicco era il marito di Nella. E’ stato carabiniere fino al 4 agosto 1953 ed è deceduto il 30 dicembre 1980. La cartolina di auguri, quindi, doveva essere recapitata oltre mezzo secolo fa, ma è arrivata soltanto oggi. E nemmeno tramite posta ma soltanto per una incredibile serie di circostanze.

Insomma, la famiglia di Nella Daginini ha ricevuto una cartolina di auguri di Natale oltre cinquant’anni dopo la data di spedizione. Un piccolo ma emozionante e inatteso regalo di Natale per Nella, i suoi tre figli e i due nipoti, tutti iscritti attivamente alla sezione Anc di Loano in memoria di Roberto.

“Questa cartolina inviata negli anni ’50, senza data e timbro, doveva arrivare a destinazione – commenta Fulvio Panizza – Era nell’aria e qualcosa ha voluto che arrivasse nel momento giusto, per augurare buon Natale alla bella ‘Famiglia dell’Arma’ Dicicco”.

Nonostante il ritardo, quindi, questa vecchia cartolina è riuscita a regalare una gioia alla famiglia dell’ex carabiniere: “Anche le piccole e inutili cose portano con sé una storia importante – chiosa ancora Panizza – A volte non la conosciamo neppure, ma proprio per questo vale la pena di rispettarle. Ora questa non è più una vecchia cartolina sgualcita, sballottata qua e là, ma un messaggero che ha esaurito la sua missione e che ora farà bella mostra di sé a casa di Nella”.

leggi anche
Loano, ritrovato alpino disperso da 72 anni
Epilogo
Loano, ritrovato dopo 72 anni un alpino disperso in Russia nella 2^ guerra mondiale