Garlenda. Ha visto la partecipazione di un gran numero di persone l’incontro pubblico tenutosi ieri sera presso la sala consiliare del municipio di Garlenda e il comandante della compagnia dei carabinieri di Alassio capitano Francesco Ercolani e il comandante della stazione di Villanova maresciallo Giovanni Cerruti.
I due ufficiali hanno illustrato le dinamiche e le strategie con cui sono stati messi a segno i recenti furti in abitazione che si sono registrati a Garlenda, Stellanello, Testico, Casanova, Ortovero, Villanova, Cisano sul Neva e in altri paesi e hanno fornito ai partecipanti anche qualche consiglio sulla “difesa passiva” per evitare di essere a loro volta vittime degli stessi malviventi.
Ecolani ha posto l’attenzione sulla cosiddetta “difesa partecipata” e ha chiesto ai cittadini di collaborare segnalando tempestivamente alle forze dell’ordine persone e situazioni anomale allertando il 112.
E’ seguito un dibattito nel corso del quale molti cittadini hanno chiesto “le ragioni per le quali non si sia ancora riusciti ad arrestare nessuno dei ladri”. Alla domanda, il comandante ha risposto specificando che si tratta di ladruncoli improvvisati che si limitano ad effettuare colpi di piccola rilevanza con rapidità e che “sono al vaglio definite autovetture e soggetti con precedenti specifici”.

Altri partecipanti hanno chiesto chiarimenti sull’efficacia della videosorveglianza, ritenuta dalle forze dell’ordine uno strumento di fondamentale importante. Dal dibattito è emerso che Alassio ha una videosorveglianza molto diffusa con circa 20 telecamere ad altissima definizione e che Garlenda, con le sue 10 telecamere, offre una adeguata copertura.
Qualcuno ha voluto sapere se a Garlenda l’incidenza dei furti sia rilevante o in linea con quella comprensoriale: a questa domanda i militari hanno risposto che la cittadina è molto al di sotto dei valori medi della zona ed è quindi da considerarsi “un’ isola felice”.
Infine, dalla riunione è emersa la volontà di alcuni gruppi di cittadini di organizzare autonomi gruppi di controllo del territorio.