L'operazione

Funicolare dei Bottini di Celle Ligure, taglio del nastro rimandato in primavera

funicolare

Celle Ligure. Si dovrà attendere fino alla prossima primavera per vedere funzionante la funicolare dei Bottini di Celle Ligure.

L’ascensore, il cui costo totale è stato di 840 mila euro, di cui 436 mila finanziati dalla Regione, sarà disponibile tra marzo e aprile nonostante la sua entrata un funzione fosse stata annunciata più volte tra ottobre e novembre e comunque in tempo per le festività natalizie.

“Per la nostra cittadina – dice il sindaco Renato Zunino che ha effettuato un viaggio di ricognizione con i responsabili del cantiere- è sicuramente un intervento importante. Siamo nell’ultima fase dell’intervento e, posso assicurare, che sotto l’aspetto tecnico, è piuttosto impegnativa. Inaugurare l’impianto in questo periodo avrebbe poco significato”.

A far slittare l’apertura alla cittadinanza, secondo il primo cittadino, mancherebbe il via libera da parte della direzione generale territoriale Nord-ovest del ministero dei Trasporti, con sede a Torino, che dovrebbe pervenire al collaudo dell’ascensore eseguito dal personale operativo dell’Ustif, ossia la diramazione del dicastero per la realizzazione dei sistemi di trasporto pubblico a impianti fissi.

Inoltre, una variante all’iniziale progetto, potrebbe essere conseguenza del ritardo. In sostanza, l’uscita dei passeggeri dalla piastra della funicolare dalla stazione mare di via Cassisi, non lontano dall’Aurelia, sarebbe ritenuta troppo a ridosso della strada con conseguente arretramento della cabina verso monte.

Il servizio lavori pubblici comunale, nel 2009, iniziò a disporre un piano per accedere al finanziamento della Regione per il miglioramento dell’accessibilità e la cosiddetta “mobilità sostenibile” con interventi concernenti la costruzione di nuovi impianti a trazione a fune. Il tracciato inclinato che dalla stazione di via Cassisi condurrà i passeggeri in via Bottini, riutilizza i sedimi della cremagliera che fu attiva tra il 1922 e 1930.

L’assenza di gradini lungo il percorso e il superamento totale di oltre 60 metri di quota, con un dislivello di 45, produrrà vantaggi per residenti e turisti. La cabina, video-sorvegliata, avrà capienza di 13 passeggeri, numero minimo per un servizio pubblico gratuito che permette l’accesso ai disabili.

leggi anche
funicolare
Disco verde
Funicolare di Celle Ligure, il 16 luglio sará il giorno del viaggio inaugurale