Finale Ligure. Sarà inaugurata sabato la seconda edizione di “Italian Poster Biennial”, evento internazionale che mette al centro il poster inteso come oggetto artistico, di graphic design ed, al contempo, strumento sociale. Il vernissage avrà luogo alle 18 presso l’Oratorio dei Disciplinanti a Finale Ligure.
La mostra comprende oltre 250 poster di più di 30 diverse nazionalità di tema culturale, artistico, sociale. Una particolare categoria della Biennale è titolata “War / Homo homini lupus” e tratta del conflitto, tra uomini o nazioni, in occasione della ricorrenza del centenario della discesa in guerra dell’Italia.
Il 5 e 6 dicembre la Biennale ospiterà inoltre il workshop: “Un pugno nell’occhio – Con Javier Jaen”. Il 7 e 8 Dicembre saranno invece i TryAgainLab, serigrafi torinesi, ad occupare lo spazio prestato alla “Italian Poster Biennial” dagli artigiani di Fatto-a-mano-a-Finalborgo.
Il 10 Dicembre infine sarà la volta di “Altrove / Teatro della Maddalena” di Genova ospitare un’appendice della ItalianPosterBiennial: la mostra dei 30 poster di PosterPassion, evento internazionale ad inviti nato in SudAmerica su iniziativa di PosterPoster.org ed attualmente esposto internazionalmente.
La “Italian Poster Biennial” proseguirà fino al 6 gennaio 2016 ed è patrocinata dalla Regione, dal Comune di Finale Ligure, da Aiap.
La Biennale si terrà nel suggestivo borgo medievale di Finale Ligure, eletto nel 2008 “il borgo più bello d’Italia”. Le mostre e gli incontri saranno ospitati all’interno del complesso monumentale di Santa Caterina.
Come tutti i progetti precedenti degli organizzatori, anche questa seconda edizione si conferma già un evento di rilevanza internazionale nel panorama della grafica sociale e del design di manifesti.
La nomea internazionale degli 11 giurati, tra cui Isidro Ferrer (Spagna), Yossi Lemel (Israele), Luba Lukova (Usa), Istvàn Orosz (Ungheria) insieme alla visibilità raggiunta dalla prima edizione, ha fatto sì che quest’anno partecipassero alla selezione oltre 2300 poster, provenienti da più di 50 paesi. Tra questi ne sono stati selezionati e verranno esposti 250.
In occasione del centenario dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra la seconda edizione affronterà il tema del “War/ Homo homini lupus”. Le due mostre principali presenteranno i lavori
selezionati dalla giuria internazionale e i vincitori delle due categorie in concorso verranno premiati durante l’evento di apertura della Biennale.
I lavori selezionati nel concorso stati pubblicati in un catalogo distribuito a livello nazionale e internazionale dalla casa editrice Cleup. Oltre alle attività che si svolgeranno duratane il mese di apertura della Biennale, verrà organizzata una mostra itinerante con una selezione di poster che viaggerà per tutto il 2016 e 2017 spostandosi dall’Europa all’America, fino in Asia.