Silenzio

Capodanno col silenziatore: botti vietati a Tovo, Giustenice, Magliolo e Rialto

Previste multe fino a 500 euro per chi accende o vende petardi e fuochi artificiali

botti capodanno

Tovo San Giacomo. Non solo Albenga e Boissano, ma anche Tovo, Giustenice, Magliolo e Rialto. Oltre alla città delle torri e alla cittadina alle spalle di Loano, sono diversi i paesi della Val Maremola nei quali è in vigore il divieto di accendere fuochi d’artificio e petardi per festeggiare l’ultimo dell’anno.

L’articolo 50 del “Regolamento di Polizia Urbana e Rurale” vigente a Tovo San Giacomo, Giustenice, Magliolo e Rialto riguarda proprio l’“Utilizzo di petardi ed artifici pirotecnici” e stabilisce che è vietato far esplodere petardi ed utilizzare artifici pirotecnici senza autorizzazione della pubblica autorità ed è vietata la vendita su aree pubbliche o aperte al pubblico di petardi ed artifici pirotecnici.

Chiunque viola il divieto di uso dei botti è passibile di multa da 100 a 500 euro (sempre che il fatto non costituisca un reato diverso), mentre chi vende fuochi e petardi può essere multato da un minimo di 200 ad un massimo di 500.

leggi anche
botti capodanno
Silence please
Ceriale, botti “vietati” nelle feste: si può sparare solo la notte di Capodanno
petardi, botti illegali
In sicurezza
Botti vietati in tutto il periodo natalizio ad Albenga
Alassio, lanterne cinesi dal molo per ricordare Giovanni Cipriano
Più sicurezza
A Capodanno lanterne magiche al posto dei botti, l’idea lanciata a Borghetto Spirito
Albenga Brico No Botti
Amore
“Noi amiamo i nostri animali”: il Brico di Albenga rinuncia alla vendita di botti e petardi
fuochi d'artificio
No
Boissano, il sindaco vieta petardi e fuochi d’artificio: “Pericolosi per persone, animali e ambiente”
botti capodanno
Come gli altri
Botti di Capodanno, i savonesi chiedono al sindaco l’ordinanza di divieto
botti
Contro
I Comuni contro i botti di Capodanno: i ringraziamenti di Enpa e Fiadaa
botti
Far west
Botti di Capodanno, le imprese pirotecniche contro le ordinanze dei sindaci: “Un nuovo proibizionismo”