Savona. L’ex sindaco di Savona e presidente della Regione, Armando Magliotto, sarà ricordato lunedì 14 dicembre, a dieci anni dalla scomparsa, con una cerimonia al Campus universitario.
L’iniziativa si svolge nell’ambito di una giornata che comprenderà anche la consegna del premi di laurea “Armando Magliotto”, la consegna dei Diplomi ai laureati del Campus Universitario di Savona e la consegna dei Diplomi di Tecnico Superiore in Efficienza Energetica e Europass Diploma Supplement ai diplomati del corso ITS. Una sezione della biblioteca del Campus sarà infine intitolata a Franco Falco, fondatore di “Libro Mondo”.
Armando Magliotto, cui è intitolata la via prinmcipale all’interno del polo universitario savonese, era nato nel 1927 a Villefranche sur Mer, in Francia, figlio di antifascisti. Dopo aver ricoperto incarichi all’interno del Pci savonese, alla fine del 1953 venne chiamato alla Camera del lavoro e nominato segretario della Fiom Cgil. Nel ’61 diventò segretario della Camera del Lavoro, carica che mantenne sino al 1970. Nel 1962 era il componente più giovane del Comitato centrale del Pci. Nel 1970 fu eletto consigliere regionale e riconfermato per quattro legislature. Dal 1978 al 1980 fu presidente della Giunta regionale della Liguria.
Gli ultimi incarichi ricoperti da Magliotto sono stati quello di sindaco di Savona dal 1990 al 1992 e di presidente della Spes (società di gestione del Polo universitario, di cui era stato tra i più convinti promotori), incarico che mantenne dal 1996 sino a pochi mesi dalla morte. La cerimonia avrà inizio alle 11 presso la Biblioteca del Campus. Il profilo del politico e sindacalista savonese sarà tracciato da Emanuela Miniati, ricercatrice di Lettere e Scienze umane presso l’Università Paris X Ouest Nanterre e l’Università di genova.