Borghetto S.S. “Il mondo del commercio della provincia di Savona si interessa ed è sensibile alla nuova realtà di agricoltura sociale”. E’ questo uno dei primi bilanci di Alessandro Allario presidente della cooperativa Ortoriviera, nata nel maggio del 2015.
“E’ questo quanto emerge dopo circa un mese di attività di marketing svolto dalla nostra cooperativa agricola sociale. Questa realtà, nata con il preciso intento di dare lavoro ad operatori in difficoltà attraverso il loro inserimento nel settore agricolo, ha contattato numerose aziende che si occupano sia della vendita che della lavorazione di prodotti agricoli, nello specifico bietole locali, ed ha avuto riscontri positivi da parte delle interessate, a dimostrazione della loro sensibilità al tema del sociale e alla bontà del prodotto” spiega Allario.
“Hanno infatti intrapreso un rapporto commerciale con Ortoriviera realtà locali importanti come il Raviolificio S. Giorgio di Ceriale e le ditte Raimondo Giovanni e Figli di Villanova d’Albenga e Leofrutta di Pietra Ligure” prosegue il presidente della cooperativa.
“Siamo molto orgogliosi di aver costruito da zero e in poco tempo un importante portfolio clienti a dimostrazione che il progetto sta puntando nella direzione giusta e che stiamo acquisendo la competenza e l’esperienza necessaria per proporre prodotti di qualità” conclude Allario.
Nata nel maggio 2015, la cooperativa agricola sociale rappresenta la fase finale del progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo “Kilometri 0”, che ha visto la partecipazione di 13 Comuni, 4 Cooperative, 2 centri di formazione, una fondazione culturale e gli uffici del territorio che si occupano di sociale, quali Asl, Sert.
La cooperativa Ortoriviera da maggio lavora su un terreno di privati di 6000 metri quadrati a Borghetto Santo Spirito, coltivando basilico D.O.P. da taglio nel periodo estivo e bietole nel periodo invernale.