Balestrino. Tutela e valorizzazione del paesaggio ligure è il tema del convegno organizzato a Balestrino dalla sezione di Albenga Alassio del FAI, Fondo Ambiente Italiamo con il supporto di Servizi Ambientali Spa.
L’incontro è in programma venerdì prossimo, 4 dicembre, presso le Antiche Scuderie del Castello, con inizio alle ore 9. Sarà Marinella Bruno, capo delegazione FAI di Albenga Alassio ad avviare i lavori con una breve introduzione. Previsto, alle 9,15, l’intervento del presidente della Liguria, Giovanni Toti, che illustrerà i programmi di intervento e di sostegno della Regione.
Alle 9,30 inizieranno le relazioni sul tema, con Adriana Ghersi, docente del Dipartimento di Architettura dell’Università di Genova, che parlerà di “Lettura del paesaggio e le potenzialità da svelare”.
Seguirà Fabio Poggio, della Federazione Architetti della Regione Liguria, che illustrerà il ruolo dei “pofessionisti e gli interventi sul paesaggio”. La prima parte del convegno si chiuderà con Luca Rinaldi, sovrintendente ai Beni architettonici e paesaggistici della Regione Liguria, che descriverà le “Linee guida per la salvaguardia del paesaggio”.
Alle 11,15 sarà il turno di Ugo Faralli, responsabile nazionale Oasi e Riserve della Lipu, con “Esempi di tutela e valorizzazione sul territorio nazionale”. Dopo di lui, Giovanni Paolo Paganelli, direttore generale di Servizi Ambientali Spa, incentrerà l’intervento su “L’approccio di 11 Comuni e l’esempio del Parco Totale”. Di “Agricoltura come presidio del territorio e motore di sviluppo” parlerà il direttore regionale di Confagricoltura, Andrea Sampietro.
Ultima relazione, alle 12,45, sarà quella di Montz Mantero, imprenditore comasco e organizzatore di Orticolario, con”Il nostro territorio visto da fuori”. Chiuderà i lavori Roberta Cento Croce, presidente del FAI Regione Liguria.