La stoccata

“Smobilitano la polizia provinciale e aumenta il bracconaggio”: Enpa all’attacco

L'associazione animalista lancia anche un messaggio alla Regione: "Rinnovi la convenzione con noi, scaduta nel 2012"

guardie zoofile enpa

Savona. Secondo l’Enpa il fenomeno del bracconaggio in provincia di Savona si sta intensificando. “Novembre di solito era un mese di tregua per i volontari della Protezione Animali savonese, ma non per quest’anno a causa dei numerosi soccorsi di rapaci feriti, spesso da fucilate” spiegano dall’associazione.

“Sono eventi che ci preoccupano” proseguono dall’Enpa che spiega così l’incremento del fenomeno: “Non possiamo fare a meno di associare l’intensificazione del bracconaggio con la smobilitazione della Polizia provinciale”.

“Nei giorni scorsi i volontari, sempre soli e senza aiuti, hanno soccorso una femmina di gheppio, ferita gravemente ad un’ala a Toirano e che non è sopravvissuta, e uno sparviere a Casanova, sulle alture di Varazze, anch’esso ferito ad un’ala ma che, forse, si riuscirà a salvare” aggiungono dall’Enpa.

“Abbiamo inviato alla Regione Liguria il resoconto degli interventi e delle spese sostenute nel 2014 per soccorrere e curare oltre duemila animali selvatici, sperando che ora, con l’assegnazione dell’assessorato competente ad un savonese, la giunta Toti si faccia carico degli obblighi che la legge gli impone, rinnovando la convenzione con l’associazione, scaduta a fine 2012” concludono dall’associazione animalista.

leggi anche
polizia provinciale discarica rifiuti (archivio)
Salvezza
Regione, De Ferrari (M5S): “Salvare la polizia provinciale per proteggere il territorio da ecomafie ed ecoreati”