Savona. La comunità savonese è in lutto per la morte di Umberto Croci, 90enne ex insegnante di storia e filosofia al liceo Chiabrera. Era nato a Crema l’8 giugno 1925. Intraprende la carriera dell’insegnamento assai presto, ma lega indelebilmente il suo nome al liceo Chiabrera di Savona presso il quale, dal 1966 al 1991, tiene la cattedra di storia e filosofia. Attento studioso del Novecento, si è occupato e si occupa con passione della divulgazione della storia e dei valori della Resistenza che associa, nella sua interpretazione, a quelli del Risorgimento e alle vicende dell’Unità nazionale.
All’insegnamento della storia e della filosofia il professor Croci non ha mai disgiunto quello dell’educazione ai valori della democrazia, della politica partecipata, del senso dello Stato e del rispetto verso le istituzioni democratiche. Molto apprezzati, negli ultimi anni, sono stati i suoi interventi pubblicati dal quotidiano “La Repubblica” sui temi della politica contemporanea, dell’etica e della giustizia.
L’8 giugno scorso, giorno del suo 90^ compleanno, il sindaco di Savona Federico Berruti aveva firmato e consegnato al professore l’Encomio della Città di Savona. Queste le motivazioni riportate nell’encomio firmato dal primo cittadino: “Al professor Umberto Croci che con il suo insegnamento ha lasciato una indelebile memoria nelle generazioni. I giovani hanno ricevuto dal professore una educazione sempre attenta verso i nobili ideali della libertà e rivolta all’etica della responsabilità. Ha rappresentato una delle figure storiche della scuola savonese, impegnandosi sempre nel dibattito culturale, intellettuale e politico savonese”.
Umberto Croci lascia la moglie Rina, i figli Enrica e Massimo, il genero Valentino, la nuora Elisabetta, i nipoti e tanti i parenti. Il funerale sarà celebrato domenica alle 9 nella Chiesa di San Paolo, in corso Tardy & Benech. Il Santo Rosario sarà recitato domani alle 18:30 nell’abitazione di corso Tardy & Benech 5/18.