Restyling

Savona, al via la sistemazione delle aree gioco della città

Saranno investiti 50 mila euro

palazzo sisto

Savona. Stamattina la giunta comunale ha approvato il programma di interventi di manutenzione straordinaria sulle aree gioco nei giardini cittadini presentato dall’assessore ai lavori pubblici Francesco Lirosi, che sottolinea: “Lo scorso 28 luglio il consiglio comunale, su mia richiesta, ha approvato una variazione di bilancio per destinare 50 mila euro ad interventi di miglioramento delle aree gioco Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria e di interventi di fornitura di nuovi giochi”.

Dopo ricerche e sopralluoghi, è stato presentato in giunta il programma di interventi.

La manutenzione straordinaria prevede tutta una serie di interventi previsti presso i Giardini di via Verdi, Giardini alla Rocca di Legino, Giardini di via Bruzzone, Giardini di piazza delle Nazioni, Giardini di via Turati, Giardini di piazza Maestri dell’Artigianato, Giardini San Michele, Parco Marabotto, Giardini di Corso Colombo, Giardini di Via Crispi; si va in generale dalle riparazioni dei giochi e strutture esistenti (giochi a molla, altalene, giochi a castello e a torre, tappetini antinfortunio) alla manutenzione delle panchine o aree canine come nel caso dei giardini di via Bruzzone.

Verranno inoltre sistemati nuovi giochi nei Giardini di via Verdi, nei Giardini delle Trincee, nei Giardini alla Rocca di Legino, nel giardino di Piazza delle Nazioni. Si tratta di strutture come altalene, dondoli a bilico, giochi a molla di varia tipologia, gioco a doppia torre, pavimentazioni antitrauma.

Sottolinea Lirosi: “Prosegue la cura di questa amministrazione per i giardini pubblici, con particolare attenzione per i frequentatori più giovani. Infatti, oltre a quanto sopra citato vorrei ricordare, solo nel più recente periodo, la specifica fornitura dei giochi usufruibili anche dai bimbi diversamente abili, per 90 mila euro erogati dalla Fondazione De Mari che ringrazio, e la fornitura di arredi e la manutenzione dei giochi per venire incontro alle esigenze dei cittadini che sono soliti riunirsi nei giardini chiamati ‘della punta’, accanto alle scuole Carando in Valloria”.