Rialto. Si terrà domani a partire dalle 10 in località Chiesa a Rialto “Chilometri Zero in Festa in alta Val Pora”, incontro-mercato di produttori locali che vuole essere l’evento finale del progetto transfrontaliero “Best of Alcotra”.
Il progetto che vede Fondazione Cima soggetto attuatore di Regione Liguria, capofila del progetto, ha l’obiettivo generale di sviluppare un modello di governance turistico-ambientale capace di stimolare e valorizzare le iniziative in ambito turistico, agricolo e forestale nel pieno rispetto dell’ambiente e del paesaggio, con particolare attenzione alla tutela del territorio.
L’area presa in esame comprende i comuni di Calice Ligure e Rialto, ed è caratterizzata da una importante vocazione turistica non ancora adeguatamente integrata nelle linee di sviluppo locale.
Il progetto, che si concluderà entro dicembre 2015, è strutturato in quattro fasi distinte: la prima prevede l’analisi del territorio e l’individuazione delle potenzialità locali e degli attori locali; la seconda il coinvolgimento degli attori locali, cioè proprietari terrieri pubblici e privati, imprese o cooperative interessate alla gestione dei sentieri e dei boschi, e delle attività turistiche; la terza la costituzione di un soggetto pubblico-privato che si occupi dell’individuazione, definizione e gestione di linee di sviluppo ecosostenibili del territorio; l’ultima la definizione di un progetto di massima di valorizzazione dell’area condiviso dagli attori locali e avvio delle attività inerenti al progetto.
Il progetto adotta un approccio partecipativo attuato attraverso il coinvolgimento diretto degli amministratori locali e dei portatori di interesse. L’approccio partecipativo permette di discutere e valutare congiuntamente le problematiche del territorio, i possibili scenari futuri di sviluppo sostenibile e le soluzioni per risolvere o mitigare i possibili conflitti. Si concluderà entro dicembre 2015 proprio attraverso la valutazione delle esigenze delle popolazioni che abitano il territorio.
Risultato di un simile processo vuole essere la creazione di un organismo partecipato da un ampio numero di attori che si renderà responsabile e promotore della realizzazione/sperimentazione di buone pratiche per una pianificazione e gestione sostenibile del territori.
A tal fine, è stato programmato un evento finale finalizzato a divulgare e condividere i risultati del progetto con tutti quelli che per diverse ragioni non hanno preso parte ai sei incontri che si sono svolti da giugno a ottobre di quest’anno.
Quello che si terrà domani a Rialto sarà l’evento conclusivo del progetto. Dalle 10 alle 15.30 le aziende si “racconteranno” con diverse iniziative: fiera dei prodotti locali, show cooking, degustazione dell’olio nuovo, bambini a cavallo: battesimo della sella e piccole curiosità, gli animali della valle, polentata, castagnata e frisceu preparati dai Zueni de Corxi e della Polisportiva Rialtese.
Dalle 15.30 i riflettori saranno puntati su alcune aziende specifiche: Consorzio Erba Bona (Val Dossola); Cooperativa Covo della Pecora Nera (Alta Valle Stura); Azienda naturale Gestalp (Valle Variata).