Critiche costruttive

Porticciolo Margonara, Forzano: “Scoglio Madonnetta merita dignità”

Il presidente del Comitato Albamare: "Invito i politici, e non, a considerare per bene le scelte a proposito del porticciolo Margonara"

Porto Margonara

Savona. Uno sguardo al passato, per fare considerazioni sul presente, ma soprattutto, sul futuro. Paolo Forzano, presidente del Comitato Casello Albamare, sceglie questa linea per tornare sull’argomento “caldo” dell’ultima settima: il porticciolo della Margonara.

“I miei nonni abitavano nel casello ferroviario di Rio Termine, a pochi passi dalla spiaggia della ‘Madonnetta’. Mia madre abitava lì, e la spiaggia allora era ‘il cortile di casa’, in quanto non essendoci l’attuale Aurelia per andare a quella spiaggetta c’erano solo tre alternative: dalla stradina che dipartiva da via Genova, attraverso le gallerie ferroviarie, in barca. Non ci andava praticamente nessuno, quindi un paradiso terrestre riservato a pochi: alla famiglia di mia madre, ed alle altre due famiglie che vivevano lì” esordisce Forzano.

“Dopo la costruzione dell’Aurelia a mare negli anni 30 c’è stata un po’ più di vita alla Madonnetta. Alla fine della guerra la famiglia di mia madre si spostò ad Albissola Marina, ma la passione per quella spiaggetta non diminuì. Anch’io da ragazzo andavo sempre lì. Poi presi altre abitudini, ma quella spiaggia è stata ed è indimenticabile. La sua sabbia, i tuffi dalla Madonnetta e dagli altri scogli. Cose del passato, ma lasciano una traccia. Emozioni che adesso si godono altre persone” spiega il presidente del Comitato Casello Albamare.

“A parte questa parentesi di riflessione sul passato, impressioni incancellabili, vorrei esprimere una mia opinione sul presente, un invito a politici, e non, a considerare per bene le scelte a proposito del porticciolo Margonara. La polemica che ha suscitato la cancellazione della spiaggia di Rio Termine e l’incorporazione dello scoglio ‘La Madonnetta’ nel porto turistico di Margonara ha portato a modifiche del progetto sostenute anche dall’ex Presidente della Regione Burlando. Ma con quale risultato? Veramente ‘indecente’! Mi si perdoni il termine, ma il risultato è proprio indecente! Perché? Perché è stato spostato il molo esterno del porto Margonara verso Savona, ma solo verso riva, in modo da creare un’ansa marina per mantenere lo scoglio Madonnetta in mare. Un’ansa stretta, con poca ‘acqua’ libera intorno allo scoglio, nell’immediatezza del molo del porto” spiega Forzano.

“Un ‘buco’ di scarsissima utilità, che sicuramente si andrà a riempire di rifiuti che la corrente del pomeriggio spinge da sempre da est verso ovest, non usufruibile quindi per la balneazione sia per la strettezza del luogo che per la sporcizia dell’acqua. In conclusione se la situazione attuale è irrecuperabile, e cioè bisogna eliminare in ogni caso la spiaggia ed avere lo scoglio Madonnetta in una situazione penosa di degrado, non è forse meglio inglobarlo nel porto, in acqua pulita, con una sua dignità?” conclude Paolo Forzano.

leggi anche
gambardella
Si va avanti!
Margonara, Miazza: “Passo in avanti decisivo”. Nasuti: “Chiarimenti sul progetto”
gambardella
Parole forti
Margonara, show di Gambardella: “Dopo 18 anni e 18 mln spesi sono ancora qui”
Margonara 2010
Condivisione
Margonara, Melis (M5S): “La Regione non faccia l’errore di Savona: ascolti i cittadini”
Margonara 2010
M5s
Margonara, interrogazione del M5S in Regione: “Il Comune di Savona si esprima con chiarezza”
progetto Margonara
Tema sentito
Commissione su Margonara, Di Tullio: “Attendiamo il progetto preliminare”
Tiziana Saccone
Opportunità
Margonara, Saccone (Pd): “Occasione di sviluppo turistico ed economico per la città”