Prodotti locali

Carne cancerogena, Confartigianato: “Filiera della carne di qualità, massimi i controlli”

Carne Rossa

Sassello. A seguito della decisione dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro di inserire le carni rosse e lavorate fra le sostanze che possono causare il cancro negli uomini, si è alzato il livello di attenzione dei consumatori su tale prodotto. La carne è senza dubbio uno degli alimenti tra i più diffusi sul pianeta, e parte della cucina tipica locale.

Giovanni Giacobbe, titolare della storica Macelleria Giacobbe di Sassello, operatore del settore da due generazioni fa il punto della situazione: “Alimento cancerogeno vuol dire alimento tossico, la qualità per definizione non può essere tossica”.

L’AIRC pone sotto accusa in particolare il Sale e l’elevato contenuto di grassi, elementi dai dosaggi contenuti nel prodotto italiano: “L’ Italia da sempre è uno dei paesi con il maggior controllo sull’animale prima e sulla carne poi – continua Giovanni Giacobbe -, la filiera della lavorazione e vendita della carne è fortemente radicata sul territorio, anche nella nostra provincia. Nel caso dell’insaccato, inoltre, si possono avere buoni prodotti, sani, con parametri al di sotto di quelli evidenziati dall’AIRC: i metodi di produzione e stagionatura degli artigiani locali sono un bagaglio tramandato di generazione in generazione dove la qualità è sempre al primo posto” conclude Giacobbe. “Tutto sta nell’informare adeguatamente il consumatore e passare il messaggio che la sicurezza alimentare non può non fare i conti con la consapevolezza di ciò che acquisto”.

“L’entroterra della nostra provincia ha tra le identità imprenditoriali anche la trasformazione artigiana di prodotti derivati dall’allevamento animale” afferma Mariano Cerro, direttore di Confartigianato Savona. “Stile artigiano Savona, vetrina dell’ artigianato ligure, per esempio, ha tra i suoi espositori imprese savonesi operati in questo ambito perché ritratto di una parte dell’artigianato della trasformazione radicato sul territorio, dal forte connotato tradizionale e se senza dubbio di qualità. Mi trovo concorde con Giovanni Giacobbe sul ruolo chiave che in questo momento l’informazione riveste anche a tutela delle imprese del territorio”.