Borghetto Santo Spirito. Dal 14 al 22 novembre torna la settimana di “Nati per Leggere”, progetto nato per promuovere e stimolare la lettura fin dall’infanzia. La settimana prevede l’organizzazione in numerose città italiane, nelle biblioteche, nei punti lettura, negli spazi pubblici, di iniziative promozionali, per far conoscere il progetto e diffondere la cultura della lettura.
La biblioteca civica di Borghetto, che è un “Presidio Nati per Leggere”, ha organizzato una serie di iniziative a favore dei bambini, delle famiglie e delle scuole.
Oggi presso lo studio pediatrico di Luciano Riolfo in corso Europa verrà aperto un “Punto Info NPL”, con distribuzione di materiale informativo.
Venerdì 20 novembre alle 9.30, in occasione della” Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia”, presso la Scuola dell’infanzia “Salvo D’Acquisto” si svolgeranno le letture ad alta voce della “Scatola delle emozioni in musica”.
Per tutta la settimana in biblioteca verrà allestita una vetrina della bibliografia nazionale NpL (con esposizione di libri da sfogliare, consultare e prendere in prestito), si terrà la distribuzione di materiale informativo di Npl e verrà donato un omaggio a tutti i bambini nuovi iscritti.
“Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere – ricordano gli organizzatori dell’iniziativa – Dal 1999, il progetto ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione”.
Nati per Leggere è promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione culturale Pediatri (Acp) che riunisce tremila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l’Associazione Italiana Biblioteche (Aib) che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per la Salute del Bambino Onlus Csb, che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l’infanzia.