Prevenzione e contrasto

Bilancio dei controlli antidroga nelle scuole savonesi: sequestri e denunce dei carabinieri fotogallery video

Controlli con le unità cinofile da parte dei militari in 20 istituti della Provincia savonese

Savona. Dal 20 ottobre i carabinieri del Comando Provinciale di Savona hanno svolto una serie di controlli presso gli Istituti Scolastici dell’intera Provincia, finalizzati al contrasto dell’attività di spaccio ed al consumo di sostanze stupefacenti da parte dei più giovani.

Allo scopo di salvaguardare i ragazzi da tale grave pericolo per la loro salute, in particolare, i quotidiani servizi sono stati integrati con mirati e più incisivi controlli con l’impiego di “Joy”, “Athos” e dei loro conduttori, unità del Nucleo Cinofili di Villanova d’Albenga appositamente addestrate.

L’attività, fortemente voluta dall’Arma, ha trovato il pieno accordo da parte dei dirigenti scolastici che, da subito, hanno manifestato il loro gradimento e la loro collaborazione all’iniziativa. Da sempre la scuola e il suo personale si “batte” per contrastare il fenomeno del consumo da parte dei più giovani e proprio il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale ha espresso il suo gradimento e plauso nei confronti dell’iniziativa.

Anche i genitori degli studenti non hanno mancato di apprezzare il progetto, riconoscendone il reale fine preventivo perseguito dall’Arma; e gli stessi ragazzi, incuriositi anche nel vedere l’unità cinofila “all’opera” tra i loro banchi hanno collaborato, consci che tali iniziative rendono loro la possibilità di vivere in un ambiente ancor più sicuro, quale deve essere quello della scuola.

Nel complesso sono stati sottoposti a controllo 20 istituti scolastici, di istruzione secondaria di primo e di secondo grado e il quadro complessivo appare comunque degno di attenzione: prevalentemente è stato verificato un consumo, specie tra i ragazzi delle Scuole superiori, di hashish e marijuana. Sempre più spesso i giovani sono convinti della “non pericolosità” dell’uso di tali sostanze e la dimostrazione è stata il rinvenimento e sequestro di quasi 50 grammi complessivi (per la maggior parte hashish) di stupefacente. Molto spesso le sostanze sono state ritrovate dalle unità cinofile in aree comuni delle scuole (cortili, bagni o, in un caso, nascoste nel muro di cinta del plesso) ma in 5 casi sono stati individuati giovani che possedevano quantitativi già divisi in dosi (in totale 10 gr. circa tra hashish e marijuana) e per tale motivo sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria. I segnalati quali assuntori sono stati invece una decina: nelle loro tasche piccole quantità “personali” da consumare magari tra una lezione e un’altra.

Purtroppo, in tutti i casi è emersa l’errata convinzione da parte dei giovani che, trattandosi di “droghe minori”, non sia grave il loro utilizzo.
L’iniziativa, che rientra nel quadro dell’educazione alla Cultura della Legalità al pari delle conferenze che vengono tenute dai Carabinieri presso gli istituti di istruzione, ed alle quali si accompagna, sarà certamente ripetuta in un’ottica di prevenzione tendente ad infondere sicurezza e serenità ai giovani che purtroppo, troppo spesso, ignorano i reali pericoli delle sostanze stupefacenti nell’erronea convinzione che nulla di così grave, in fondo, può loro succedere.

leggi anche
operazione controlli antidroga issel carabinieri
Blitz
Operazione antidroga dei carabinieri all’Issel di Finale, perquisiti zaini e scooter
Albenga, blitz antidroga dei carabinieri in piazza Petrarca
50 identificati
Lotta allo spaccio ad Albenga, operazione dei carabinieri con i cani antidroga: un arresto
Savona, una nuova auto per la squadra volante della Polizia
No allo spaccio
Savona, controlli antidroga della polizia fuori dal “Ferraris-Pancaldo”
radiomobile alassio - cinofili Joy
Controlli
Alberghiero di Alassio, controlli antidroga dei carabinieri: prevenzione e contrasto allo spaccio