Albenga. Anche sotto le torri ingaune si è celebrato il 4 novembre: questa mattina, nella ricorrenza del 100° anniversario dell’entrata in guerra e 97° della Vittoria in piazza 4 novembre, davanti al Monumento ai Caduti, Albenga ha ricordato il sacrificio dei civili e dei militari morti per questa causa.
La cerimonia è iniziata alle ore 8.20 con l’arrivo delle autorità, associazioni combattentistiche, militari e civili e scolaresche. Le autorità presenti: il Comando Militare Esercito Liguria, i Carabinieri della Compagnia di Albenga, i Carabinieri Elicotteristi del 15 Reggimento di stanza in Villanova d’Albenga, la Polizia di Stato Commissariato di Alassio, Polstrada e Polizia Ferroviaria, la Compagnia della Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto di Alassio, Arma Aeronautica Militare di stanza a Capo Mele, Polizia Municipale, Protezione Civile Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Croce Bianca, Corpo Musicale Giuseppe Verdi.
Alle ore 8.30 il via alla Cerimonia; pochi minuti dopo hanno fatto il loro ingresso i Labari delle Associazioni Combattentistiche militari e civili, il Gonfalone della Città di Albenga al suono della Marcia. Poi è toccato al sindaco Giorgio Cangiano accompagnato dalle Autorità Militari, il tenente Iacopo Rossi per i carabinieri, il capitano Cristian Cocola per la Guardia di Finanza, il dottor Soro, comandante della Polizia Locale, e il Gen. Bilotti (nel video in alto il messaggio del sindaco Cangiano, prima di partire per la celebrazione di Savona).