Loano. “Mesi persi a rincorrere chi, in Regione e non solo, continua a parlare di Acqua pubblica ma, in realtà, pensa al privato. Ricordiamo a tutti gli Enti preposti, in particolare alla Provincia e a tutti i sindaci savonesi, le loro “promesse” più volte dette e scritte in documenti ufficiali, in merito alla gestione pubblica del nostro servizio idrico”. Così il Comitato dei Cittadini Attivi Loanesi commentano la bocciatura del Governo alla legge regionale sul ciclo dell’acqua che stoppa, di fatto, la creazione del terzo Ato idrico savonese.
“Ricordiamo anche che la maggioranza delle cittadine e dei cittadini della nostra provincia hanno detto in modo chiaro e netto e in più occasioni, a partire dalla legge di iniziativa popolare nazionale del 2007 passando per il Referendum del 2011, che l’Acqua è un Bene Comune, un Diritto Umano e che la sua gestione deve essere pubblica e che sull’Acqua non si possono fare profitti”.
“Il nostro Comitato da tempo ha fatto, sostanzialmente inascoltato, proposte concrete sul percorso virtuoso da intraprendere, cioè la costituzione di un’Azienda Speciale Consortile tra tutti i soggetti pubblici dell’Ambito Costiero e di quello della Valbormida” aggiunge il Comitato.
“In ogni caso ci aspettiamo che da subito la Provincia e i sindaci si impegnino a fondo per trovare una soluzione che eviti la privatizzazione dei nostri servizi idrici, ricordando la scadenza del 31 dicembre 2015, data oltre la quale si al commissariamento e alla gara che privatizzerà”.
“Ci auguriamo anche che, invece di ascoltare e seguire i “pifferai magici”, ascoltino chi in tutti questi anni si è battuto per la difesa dell’acqua e contro la privatizzazione, ed è espressione della maggioranza delle cittadine e dei cittadini di questa provincia”.
“Invitiamo tutte le cittadine e i cittadini savonesi a scendere in piazza domenica 29 novembre a Savona in occasione della “Marcia per il Clima” per manifestare anche contro i tentativi di privatizzazione e di furto della democrazia. Tutti in Piazza Mameli alle ore 14.30 e, per chi vuole, nella piazza tematica “Acqua e Beni Comuni” di Piazza Marconi” conclude il Comitato.
leggi anche

Acqua pubblica, il Comitato punge Vaccarezza e rilancia: “Aziende speciali per il servizio idrico”
