Finale L. Dal 23 al 29 novembre il Teatro delle Udienze in Piazza S. Caterina a Finalborgo ospita una serie di incontri, laboratori, rappresentazioni teatrali relativi ai BES (bisogni educativi speciali) ed ai DSA (disturbi specifici di apprendimento).
Nel corso della settimana vengono trattate le diverse modalità di apprendimento con particolare riguardo alla fatica generata dal non aver riconosciuto eventuali problematiche correlate a questi disagi. Verranno infatti presentate alcune delle realtà operanti sul territorio provinciale in modo tale da fornire una sostegno ed un aiuto a chi ha dovuto intraprendere un percorso di apprendimento differente.
Il ricco programma prevede per lunedì 23 e per giovedì 26 novembre dalle 17 alle 18 un laboratorio sensoriale “esploro il mondo con i 5 sensi” per bambini da 8 a 10 anni. Martedì 24 dalle 20.30 alle 22 “Valutare..questo è il problema”, ovvero un incontro di arte terapia rivolto ad adulti.
Mercoledì 25 dalle 20.30 “meravigliosamente..matematicamente”, spettacolo teatrale del laboratorio Carpe Diem dell’Ass. BabaJaga, liberamente tratto dal film da “A Beautiful Mind”. Giovedì 26 novembre dalle 20.30 si parla del sistema esecutivo/attentivo ed apprendimenti a cura di una psicologa specializzata in diagnosi e trattamento di disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione. Venerdì 27 novembre dalle 15.30 alle 17.30 “valutare, questo è il problema”, incontro di arte terapia per ragazzi da 11 a 18 ani. Dalle 17.30 alle 19 “la scuola del gratuito”: pedagogia della gratuità ed itinerario formativo. Sabato 28 novembre dalle 17 alle 18.30 “che fatica studiare!Perché?”, incontro rivolto ai ragazzi delle scuole superiori. Dalle 20.30 “la fatica del cambiamento: quando la flessibilità è sinonimo di didattica conclusiva”.
Il ciclo di incontri si conclude domenica 29 novembre, alle 16,30, con “Le Lettere Volanti”: spettacolo teatrale inserito nella Riviera dei Teatri (unico evento della rassegna con ingresso a pagamento). Dalle 18 alle 19, un momento per concludere, uno spazio per riflessioni e confronto e la presentazione di un gruppo di genitori che darà avvio ad uno sportello informativo per le difficoltà di apprendimento con l’intento di divenire ponte tra scuola, specialisti e famiglie.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero (tranne lo spettacolo “Lettere volanti”).
Per iscriversi ai laboratori e per la visione degli spettacoli è necessaria la prenotazione al n 327 4743920. Per informazioni www.teatrodeleudienze.org – baba.jaga@alice.it