Savona. “Nuovi orizzonti e nuovi traguardi nelle scienze mediche”: questo è il tema trattato dal 4^ forum sanità organizzato dall’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Savona che si svolgerà presso la Sala della Sibilla al Priamar domani e sabato.
L’ordine ha chiesto a tutte le figure apicali (primari) dei nostri ospedali di venire a parlare di quali sono le ultime novità in campo diagnostico-terapeutico, relativamente alle specialità mediche che professano.
La vastità della materia sarà articolata in tre eventi congressuali; il primo relativo all’area della medicina, che si svolgerà in questo fine settimana; il secondo dedicato all’area chirurgica programmato per la primavera 2016; infine il trittico congressuale si concluderà nell’autunno 2016 con novità che riguardano la medicina del territorio e dei servizi.
“In un’epoca in cui la medicina sta cambiando anche per la mole di informazioni a cui si può attingere attraverso la rete – fa sapere il presidente dall’ordine dei medici Ugo Trucco – è indispensabile che i medici siano a conoscenza di cosa ‘bolle in pentola’ e quali sono le reali opportunità che si presenteranno nel prossimo futuro, per aiutarli a porre i pazienti al riparo da aspettative illusorie. Sarà di notevole aiuto l’intervento del dottor Eugenio Santoro dell’istituto Mario Negri di Milano, esperto di informatica applicata alla medicina e autore di numerosi testi, che ci parlerà della ‘Medicina 2.0’, in particolare del ruolo dei social network quale elemento di ausilio in campo medico”.
“Una tavola rotonda, che riunirà i capi dipartimento della Asl2, interlocutori essenziali dei vertici aziendali nelle scelte di politica sanitaria, sarà un altro importante momento di confronto e l’ordine sicuramente si adopererà, per quanto di sua competenza, perché possano avere la giusta rappresentatività e possibilità di incidere sulle decisioni aziendali. Affinché il ruolo del medico risulti efficiente ed efficace è importante che l’autonomia clinica riconosciuta al suo ruolo, trovi un equilibrio nella responsabilizzazione sull’uso delle risorse compartecipando ai percorsi decisionali”.
Accanto ed eventi scientifici di estremo interesse per i medici e per tutti coloro che si interessano di sanità, vi saranno anche una serie di eventi celebrativi estremamente importanti: in particolare venerdì 16 ottobre la premiazione dei colleghi che hanno raggiunto i 50 anni di laurea e il giuramento dei neolaureati, in un ideale passaggio di consegne tra le vecchie e le nuove generazioni. Sempre nella stessa giornata verrà consegnato il ‘Premio Salvatore Catellani 2015’ (primo presidente dellìordine di Savona), rivolto a persone o Enti che si sono adoperati per la tutela della salute dei cittadini.
L’importanza dei temi trattati e la qualità dei relatori ha suscitato un notevole interesse nei medici con un’adesione superiore alle previsioni.