Difesa

Inchiesta sull’alluvione, Paita non si dimette: “Vado a testa alta, dimostrerò la mia estraneità”

Per gli inquirenti sarebbe responsabile di omicidio colposo e disastro colposo per l'alluvione del 9 ottobre 2014

cronaca

Genova. “Io non avevo la competenza per dare l’allerta. In questo Paese esistono tre gradi di giudizio nel corso dei quali sono assolutamente certa di poter dimostrare la mia estraneità ai fatti”.

L’ex assessore regionale alla Protezione civile e attuale capogruppo in Regione Raffaella Paita risponde così a chi le chiede se intenda dimettersi per difendersi meglio in seguito alla richiesta di rinvio a giudizio formulata a suo carico dalla Procura di Genova.

Per gli inquirenti sarebbe responsabile, insieme alla dirigente della protezione civile Gabriella Minervini, di omicidio colposo e disastro colposo per l’alluvione del 9 ottobre 2014.

“Resta il dolore per una vicenda delicata, ma io vado a testa alta perché so di aver fatto il mio dovere in quelle ore e nei giorni successivi. Non esiste in Italia – ha ribadito Paita – un caso di un assessore che sia stato condannato per non aver dato l’allerta essendo questo un provvedimento di carattere tecnico”.

leggi anche
La notte delle elezioni, la vittoria di Giovanni Toti
Inchiesta
Alluvione 2014, chiuse indagini. Paita: “Ricevuto nulla, sono serena”
cronaca
Via all'interrogatorio
Paita in Procura per l’indagine sull’alluvione: “Sono tranquilla, risponderò a tutte le domande”
liguria pd primarie
Mancata allerta
Alluvione 2014, Raffaella Paita è indagata
toti albenga
Repliche
Paita indagata, Toti: “Doveva dimettersi dopo l’alluvione. Non è magistratura a orologeria a nostro favore”