Analisi

Unioncamere: saldi positivi per le imprese giovanili e straniere, lieve calo per le aziende “rosa”

Edilizia

Savona. Nel secondo trimestre 2015 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere risultano positivi: a fronte di una situazione occupazionale ancora incerta (l’ultimo dato nazionale di giugno sul tasso di disoccupazione registra un aumento su base annua dello 0,3%), si cerca di reagire alla crisi trovando forme alternative di occupazione, come l’avvio di un’attività imprenditoriale. Basti pensare che oltre il 75% delle iscrizioni in queste tipologie di imprese riguardano ditte individuali, con punte dell’87,1% per le imprese straniere.

Nel panorama nazionale, la Liguria si posiziona al 2° posto per tasso di imprenditorialità straniera, subito dopo la Toscana, mentre per quanto riguarda le imprese “rosa” si colloca al 14° posto e per le imprese giovanili al 16°.

In provincia di Savona saldi positivi per le imprese giovanili, femminili e straniere, rispettivamente +105, +29 e +67 unità: rispetto al 2014 solo le imprese “rosa” hanno accusato una lieve flessione. L’incidenza % delle imprese giovanili e femminili si è leggermente ridimensionata nel corso del quinquennio considerato, mentre le imprese straniere hanno raggiunto quasi il 10% del totale delle imprese attive nel territorio provinciale: l’Albania è il paese estero di origine più presente sul territorio (il 30,3% del totale degli stranieri), quasi interamente occupato nel settore edile.

Anche in provincia di Savona gli imprenditori stranieri si concentrano nel settore edile (il 53,5%), segue il commercio (23,4%); stese scelte per le imprese giovanili mentre le imprese femminili si concentrano nelle attività commerciali (28,9%) e in quelle agricole e turistiche ( 17,4% in entrambi i casi).

Analogo trend di Imperia per gli addetti nella provincia di Savona: tra il 2012 e il 2015 le imprese giovanili “perdono” 1.383 addetti, le imprese femminili più di 4mila e le imprese straniere solo 10 ma in graduale recupero a partire dal 2013.