Finale Ligure. Di seguito il testo della lettera inviata dal presidente della Consulta Comunale “Ambiente e Disciplina del Territorio” al sindaco di Finale Ligure, Ugo Frascherelli, agli assessori della giunta municipale, ai consiglieri comunali e, per conoscenza, al segretario generale del Comune. Oggetto della lettera sono gli obiettivi e le attività della consulta, secondo gli indirizzi dello statuto comunale.
Dopo sei mesi di attività, la Consulta “Ambiente e Disciplina del Territorio”, nominata nel Febbraio scorso, ritiene utile portare a conoscenza dell’Amministrazione Comunale, secondo gli indirizzi dello Statuto Comunale, i temi relativi a ” salvaguardia del territorio, sviluppo sostenibile e benessere dei cittadini”,, nella prospettiva di un turismo di qualità in tutto l’arco dell’anno con maggiori possibilità di lavoro per i giovani.
In continuità con il lavoro svolto dalle precedenti Consulte, si ribadisce l’importanza di informare l’Amministrazione Comunale sui temi ritenuti oggi più urgenti recependo da tutti i soggetti interessati le valutazioni considerate importanti e prioritarie.:
Armonizzazione tra un piano di recupero dell’area Piaggio e l’attuazione del progetto, già approvato, relativo alla riqualificazione delle ex-Cave Ghigliazza, anche in vista della realizzazione di impianti sportivi e del nuovo Parco Archeologico comprendente l’importane Caverna delle Arene Candide.
Recupero del patrimonio edilizio per un volto nuovo della nostra Città, con possibilità di ampliare in modo significativo la possibilità di lavoro delle imprese operanti nel settore.
Attuazione completa del “Regolamento del Verde Urbano” al fine di promuovere una stabile e organica collaborazione con i cittadini.
Miglioramento della raccolta RSU, del sistema di pulizia delle strade, attraverso una capillare informazione dei cittadini (coinvolgendo il mondo della scuola e il Consiglio Comunale dei Ragazzi) circa la possibilità di attivare nuovi sistemi di conferimento dei rifiuti.
Recupero e valorizzazione dei terreni agricoli analizzando le proposte riguardanti l’utilizzo dei nuovi finanziamenti regionali.
L’attuale Consulta si è confrontata prioritariamente su alcuni importanti aspetti urbanistici ( sistemazione Piazza Porta Testa – recupero area Piaggio in collaborazione con gli studenti del “Laboratorio di progettazione della Facoltà di Architettura di Genova” – viabilità del Rione Pia ) e con accenni alle importanti problematiche del rischio idrogeologico , che con l’avvicinarsi della stagione autunnale, nell’eventualità di fenomeni meteorici eccezionali, occorrerà affrontare tempestivamente il problema in termini di protezione civile. A questo scopo è stata convocata una specifica riunione per prendere conoscenza della presenza sul territorio di un organico in grado ,su necessità , di prendere iniziative a salvaguardia sia del territorio sia della popolazione.
La Consulta, con l’intento di proseguire una proficua collaborazione con l’intera Amministrazione Comunale, intende ottimizzare tutte le professionalità dei suoi membri e propone quindi di elaborare congiuntamente, in merito alle tematiche sopra elencate, specifici progetti di fattibilità .
In attesa di cortese riscontro si inviano i più cordiali saluti.
Il Presidente
Consulta Comunale “Ambiente e Disciplina del Territorio”
Virgilio Ferrarotti