Savona. Hanno preso via in questi giorni il restauro della cupola del Duomo dell’Assunta. A novembre 2014 il forte vento di scirocco aveva scoperchiato parte della porzione terminale della cupola della cattedrale savonese: era stato predisposto un intervento di somma urgenza per evitare che le lastre di rame della copertura, violentemente scosse dal vento, potessero cadere al suolo procurando danni alle persone.
In questo modo è stato possibile mettere in sicurezza il monumento e gli affreschi di Francesco Coghetti che decorano internamente la calotta e i pennacchi della cupola. Nel corso dell’intervento era stato anche vagliato lo stato conservativo della struttura architettonica che aveva evidenziato fenomeni di degrado causati dalle intemperie, in particolare sul lato nord, dove non era possibile avvicinarsi agevolmente con la piattaforma mobile.
Così è stato preparato un progetto di ripristino, poi sottoposto alla competente Soprintendenza: la compagnia “Società Cattolica di Assicurazione”, che assicura il monumento, si è fatta parte diligente, sia nel risarcimento del danno causato dalle intemperie, sia per la salvaguardia da eventuali danni futuri, contribuendo in modo determinante nel coprire le spese dei lavori.
Questi ultimi, affidati alla cooperativa Coedis, che ha già operato sulle coperture della Cattedrale, hanno avuto da poco avvio con il montaggio dei ponteggi a cura della ditta di Maurizio Reverdito. Il restauro sarà eseguito sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza attraverso il funzionario di zona, architetto Andrea Canziani.
Gli interventi previsti riguarderanno la rimozione di tutti i materiali deteriorati o in fase di distacco che saranno sostituiti con nuovi. Saranno restaurati gli intonaci e i serramenti con la sostituzione di tutti i vetri. Le fasi operative dei lavori sono iniziate in questo mese di settembre, dopo la pausa per le ferie estive.