Piani futuri

Piaggio, incontro tra i sindacati e l’AD: 108 mln di euro in arrivo da Mubadala

Piaggio Avanti Evo

Villanova d’Albenga. Si è svolto questa mattina l’incontro tra Fim, Fiom e Uilm di Savona e Genova, le rappresentanze sindacali unitarie dei due stabilimenti liguri presso Confindustria Savona e la dirigenza della Piaggio, con la presenza dell’amministratore delegato Logli.

Sono essenzialmente tre le questioni che le organizzazioni sindacali hanno posto all’azienda: la situazione economico finanziaria della Società, le azioni che l’impresa vorrà mettere in campo per efficientare la filiera produttiva delle varie attività nello stabilimento di Villanova, e l’integrativo aziendale. “L’AD ci ha presentato la situazione economica – racconta Andrea Pasa di Fiom Cgil – comunicandoci il pareggio di bilancio nel corso del 2016, anno in cui dovrebbero stabilizzarsi le situazioni legate al trasferimento da Genova a Villanova e alle produzioni affidate a Laerh. La strategia di diversificare le linee di prodotto anche verso il settore della difesa con i velivoli P1HH e MPA darà a Piaggio molto margine nei prossimi anni, senza tralasciare il settore civile con il velivolo P180EVO che rimane strategico per Piaggio come il settore dei motori che ad oggi porta una parte importantissima di fatturato”.

“Nel 2014 il fatturato sarà di circa 170 milioni di euro e le perdite sfioreranno i 60 milioni di euro – prosegue Pasa – La proprietà che da qualche settimana è completamente in mano a Mubadala in questa fase ha ulteriormente messo mano al portafoglio con circa 108 milioni di euro per stabilizzare la situazione economica garantendo comunque lo stesso patrimonio netto dello scorso anno. Inoltre ci hanno comunicato che l’accordo con le banche per saldare il debito di circa 190 milioni di euro darà luogo al rimborso del debito a partire dal 2017. Il budget sui dati economici del 2016 sarà approvato nel corso del mese di novembre, ma dovrà prevedere il pareggio di bilancio”.

Sulle questioni dell’integrativo aziendale “sarà calendarizzato un incontro specifico nel mese di ottobre – informa Pasa – inoltre l’azienda ci ha consegnato la lettera di garanzia dell’ultrattività degli accordi esistenti in Piaggio fino al 31-12-2015 scongiurando la disdetta a partire dal 1 ottobre”.

“Come Fiom Savona non siamo ancora soddisfatti – è il commento del segretario – visto che vi sono ancora numerosi temi da risolvere, soprattutto sulle questioni che riguardano la ricollocazione nello stabilimento di Villanova delle eccedenze ancora presenti in azienda e la gestione della cassa integrazione. Su queste tematiche abbiamo sollecitato l’impresa e abbiamo concordato un ulteriore incontro per la giornata di domani tra Rsu di Villanova e ufficio personale. Nella giornata di lunedì 5 ottobre faremo le assemblee nello stabilimento di Villanova per dare le informazioni a tutti i lavoratori, compresi quelli che attualmente sono in cassa integrazione”.