Celle Ligure. Conto alla rovescia a Celle Ligure per “Fiori frutta qualità” in programma sabato 26 e domenica 27 settembre.
Il centro storico sarà trasformato in un giardino, ricco di colori e profumi: una due giorni per conoscere ed apprezzare il meglio delle selezioni di piante e fiori, con attività ludico didattiche per i bambini. Un evento che richiama visitatori anche dalla vicina provincia di Genova.
Partner di “Fiori frutta qualità” la Camera di Commercio di Savona, Regione Liguria e Provincia di Savona. In occasione dell’evento ci sarà anche un annullo filatelico, sabato dalle ore 10,00 alle ore 16,00 sarà presente il personale di Poste Italiane con distribuzione omaggio di cartoline appositamente realizzate per la valorizzazione e promozione del “Prebuggiun Cellasco”.
Questo il calendario degli eventi in programma. Sabato 26 alle 11 presentazione della ristrutturazione dell’area verde del tratto della passeggiata a mare Sandro Pertini. Introduzione graminacee e piante perenni compatibili con l’ambiente marino come esempio di risparmio idrico e di gestione. Alle 12 incontro-dimostrazione dimostrazione di decorazione floreale a cura del Garden Club di Savona e e presentazione calendario 2015 a cura della Croce Rosa Cellese, al termine degustazioni e assaggi.
Alle 15 “Fai … per te”, alla scoperta di alcuni tesori della Parrocchia di San Michele Arcangelo, incontro a cura di Magda Tassinari e alle 16 show gardening a cura di Simonetta Chiarugi autrice di “Buon Gardening”.
Alle 17 incontro “Cereali e farine, lievitazione naturale attraverso la storia, l’utilizzo e il mantenimento del lievito madre” a cura di Giovanna Molle (allo spazio Mostra Sala Consiliare). Domenica alle 11 presentazione libro “Pietra su Pietra”, conversazione con l’autrice Donatella Murtas, Luigi Spiota e Antonio Tartaro sulla tradizione, costruzione e recupero dei muretti a secco.
Alle 12 presentazione in anteprima del video “2 Ladies in Giardino, con spensieratezza” canale You Tube di consigli tecnici, decorazioni e sperimentazioni in giardino, con Dana Frigerio e Simonetta Chiarugi. Alle 13 assaggi e degustazioni, laboratorio didattico a cura dell’Azienda agricola Castellarone specializzata nella coltivazione nella raccolta ed essiccazione di piante aromatiche ed officinali.
Alle 15 incontro “Cereali e farine, lievitazione naturale attraverso la storia, l’utilizzo e il mantenimento del lievito madre” a cura di Giovanna Molle .e alle 16 presentazione del libro “Il Giardino Mediterraneo” conversazione sulle piante mediterranee con l’autrice Mimma Pallavicini.