Albisola Superiore. L’area archeologica della Villa romana di Alba Docilia, in piazza Giulio II ad Albisola Superiore, sarà scenario di due eventi culturali di rilievo.
Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio” si terrà, sabato 19 settembre 2015, dalle 14.00 alle 18.00, e domenica 20, dalle 10.00 alle 14.00, “Nettare degli dei e genio degli uomini ad Alba Docilia”, un incontro ad ingresso libero, relativo alla Villa romana albisolese e alla produzione del vino in età romana in Liguria.
La grande villa romana di Alba Docilia ad Albisola Superiore si elevava sulla piana del Sansobbia dominando un paesaggio agricolo caratterizzato da colture specializzate come la vite. Oltre infatti che luogo di soggiorno dotato di una vasta area termale con un edificio per sauna che non ha confronti nell’edilizia privata di età romana in Italia settentrionale e di un settore residenziale con ambienti decorati con pavimenti a mosaico e pareti affrescate, il grande complesso, la cui estensione superava 10.000 mq, era anche centro produttivo e di raccolta dei prodotti, agricoli e artigianali, dai territori circostanti. Il gran numero di monete rinvenute negli scavi e le dimensioni del complesso hanno portato a identificare nella villa una mansio per l’accoglienza e i servizi ai viaggiatori. Il settore produttivo si organizzava intorno all’ampia corte, corrispondente all’attuale Piazza Giulio II, con vani dove sono stati recentemente riconosciuti impianti per la produzione del vino.
Domenica 20 settembre, alle 21.00, si terrà la prima nazionale “Il Ciclope, le Sirene, Scilla e Cariddi” (canti IX – XII), con la voce di Vincenzo Pirrotta, progetto e regia di Sergio Maifredi. Introdurrà lo spettacolo Francesca Bulgarelli, funzionario della Soprintendenza Archeologica della Liguria.
Lo spettacolo è nell’ambito del progetto di Sergio Maifredi “Odissea un racconto mediterraneo”, che ha ottenuto grande successo, e dello STAR, Sistema Teatri Antichi Romani per la valorizzazione dei siti archeologici, promosso dal Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con MIbac Soprintendenza Archeologia Liguria, Comune di Albisola Superiore e Goethe Institut.
Considerata la natura del sito, l’ingresso sarà consentito sino ad esaurimento dei posti. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nella Chiesa di San Pietro. Gli organizzatori, data la peculiarità del sito, consigliano l’uso di calzature adeguate all’area archeologica.
Commenta l’Assessore alla Cultura Giovanna Rolandi: “La valorizzazione di un inestimabile patrimonio artistico locale, la Villa romana, è il motivo fondamentale della scelta di ospitare nell’area archeologica due eventi di grande valenza culturale: l’Odissea, uno spettacolo nell’ambito di un ciclo teatrale ormai collaudato e di grande successo, e le visite guidate a cura della Dottoressa Bulgarelli che rinnova una già consolidata collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Liguria”.