Iniziative ad Albenga nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio che si terranno il 19 e 20 settembre. Tema del 2015: il “Paesaggio e le Vie del cibo”. E il vice sindaco Riccardo Tomatis annuncia il programma : “Sono tre le importanti iniziative che interesseranno la città di Albenga nelle due Giornate del Patrimonio Europeo 2015. Visite guidate al Parco Archeologico della Via Iulia Augusta, immersioni nel Parco sottomarino di Albenga e dell’Isola Gallinara, visite guidate a Palazzo Oddo sul tema: “La frutta secca da Roma all’eternità”.
Spiega Roberto Pirino, membro del Cda di Palazzo Oddo: “La frutta secca da Roma all’eternità, è il soggetto di un progetto di viaggio, che dai fasti dell’antica Albingaunum, colonia romana ,porta ai giorni nostri e prosegue all’infinito, come infinita è la bellezza dei vetri custoditi a Palazzo Oddo, che hanno ornato le mense, ricche di ogni sorta di cibi. Fichi datteri noci nocciole e altri frutti, erano apprezzati dai romani e non mancavano mai a tavola. Mantenevano intatta la loro intrinseca bellezza e la esprimevano nei piatti e nei vassoi vitrei, creando magiche armonie di colori, che si traducevano in armonie di sapori. Un viaggio nel gusto che non finirà mai e che oggi ci riproponiamo di percorrere insieme”.
Il vice sindaco Riccardo Tomatis informa che la Sovrintendenza ha organizzato l’iniziativa: “Per un Parco sottomarino di Albenga e dell’Isola Gallinara”. Ad Albenga è nata l’archeologia subacquea in Italia e il mare di Albenga è ricchissimo di archeologia: sono disponibili su Albenga strutture museali e competenze tecnico-amministrative per promuovere e gestire la valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso.
In occasione delle GEP – Gruppo Escursionistico Provinciale- 2015 si prevede la riapertura alle visite del relitto Albenga A, una delle più grandi navi onerarie conosciute affondata all’inizio del I sec. a.C. con un carico stimabile intorno alle 10.000 anfore, in parte oggi visibili, insieme a numerosi materiali del carico e delle dotazioni di bordo, anche nel Museo Navale di Albenga che si prevede integrato nel percorso di visita.