Spotorno. Fervono i lavori per la 21 edizione di SpotornoComics e della Notte delle Vignette: sabato 22 agosto 2015 quindici tra le migliori matite italiane si daranno appuntamento nella Piazzetta del Sorriso, davanti alla Biblioteca Civica C.Sbarbaro per disegnare tutta la notte davanti al pubblico a partire dalle ore 22.
La ormai celebre Rassegna nazionale di satira e fumetti insieme alla Notte delle Vignette, organizzata da Roby Giannotti ex matita della Gazzetta dello Sport insieme al Comune di Spotorno Assessorato al Turismo, rappresenta un qualcosa di unico nel panorama umoristico e fumettistico d’Italia.
“Unico per il luogo, Spotorno – dicono gli organizzatori – Un borgo magico con questo Golfo dell’Isola che incornicia l’isola di Bergeggi, che sembra disegnato e invece è vero. Ma unico anche per le persone: spotornesi e turisti si sono affezionati all’evento, e ogni anno fanno la fila per avere una vignetta. Certo le vignette per tradizione vengono donate a tutti, ma i visitatori affrontano con pazienza e ammirazione le lunghe code, sempre premiati da una splendida opera artistica”.
SpotornoComics, spiegano, è unico anche per i vignettisti: “da 21 anni lavorano per ore davanti al pubblico con passione e ironia, finendo stremati tra i tavoli allestiti nella Piazzetta del Sorriso, a fianco della biblioteca civica Camillo Sbarbaro, a due passi dal mare e a fianco dell’ex Palace Hotel, dopo aver condiviso emozioni, storie e sorrisi con centinaia di persone”. Quest’anno il tema scelto per l’evento è “Ridere di Gusto nel Golfo dell’Isola” e si lega chiaramente all’EXPO 2015.
“Come sempre SpotornoComics ha tra i suoi scopi fondamentali quello di promuovere turisticamente in modo originale col sorriso e con l’ironia lo splendido territorio del Golfo dell’Isola – scrivono gli organizzatori – ma in questa edizione c’è una mostra ‘ospite’ parallela molto particolare. Si tratta di una mostra di vignette, o meglio di una campagna educativa, intitolata ‘Azzardo: non chiamiamolo gioco’. Si tratta di 60 vignette realizzate da alcuni dei migliori umoristi italiani, sessanta vignette umoristiche, sessanta immagini pungenti come pretesto per farci qualche domanda, per capire che l’azzardo non è un gioco”. L’iniziativa, curata dal vignettista Giovanni Beduschi, è promosa dalla Fondazione Exodus di Don Mazzi, Casa del Giovane, Movimento no slot, Magazine Vita, Unilab e Anci e ha il Patrocinio del Senato della Repubblica.
“Il successo di SpotornoComics sta nella semplice genialità della sua formula – afferma l’assessore al turismo e vicesindaco di Spotorno Franco Riccobene – in questo rapporto che nasce tra umorista e spettatore dove ogni vignetta è dedicata a quella persona, alla sua storia, alle sue passioni. E’ un rapporto molto forte che si è consolidato negli anni, oggi sono 21 edizioni della rassegna e ne siamo orgogliosi. La nostra amministrazione da sempre ha creduto in questo evento che fa parte dell’estate spotornese, ma anche gli artisti sono legatissimi a Spotorno. C’è una atmosfera particolare che si crea nella piazzetta del Sorriso, tra il pubblico e i vignettisti, una magia che si ripete ogni anno e che la rende unica a livello nazionale. La maggior parte degli autori collaborano con quotidiani e giornali, e dunque il tutto si ricollega anche al prestigioso Premio di Giornalismo che organizziamo a settembre a Spotorno con le più prestigiose firme del panorama nazionale, una abbinata davvero importante”.
Questa la lista dei 15 vignettisti professionisti partecipanti: Antonio Tubino, Marco Fusi, Dino Aloi, Elena Terrin, Gianni Soria, Giancarlo Sartore, Athos, Milko Dalla Battista, Pierpaolo Perazzolli, Giovanni Beduschi, Franco Buffarello, Gianni Audisio, Luca Ricciarelli, Roby Giannotti, Franco Bacci.
Nell’edizione dei vent’anni, nel 2014, Roby Giannotti ha creato la mascotte di SpotornoComics, lo SpoTonno, che ha imperversato durante l’evento con selfie a tutto andare. Da quest’anno lo SpoTonno sarà affiancato ad ogni edizione da una nuova mascotte altrettanto improbabile per allargare la famiglia, e siccome si parla di Golfo dell’Isola che comprende Noli, Spotorno, Bergeggi e Vezzi Portio, per l’edizione 2105 il nuovo arrivato è un appartenente al ricco ambiente marino del Golfo: Tony Cicciarello, che si ispira al noto presidio Slow Food dei Cicciarelli di Noli.
La serata di sabato 22 agosto 2015 si aprirà alle ore 22 nella piazzetta del Sorriso, a fianco della Biblioteca Civica C.Sbarbaro, e il programma prevede, oltre ai saluti delle autorità, la premiazione del concorso di disegno per bambini attivato in questi giorni (per la consegna degli elaborati c’è ancora tempo fino a domani, venerdì 21 agosto 2015 alle ore 12: è possibile scaricare il modulo su www comune.spotorno.gov.it) sul tema “disegna Spotorno e il Golfo dell’Isola”, con bellissimi premi offerti da Decathlon di Vado Ligure. Subito dopo gli artisti inizieranno a disegnare in diretta per il pubblico fino alle prime ore del mattino. Parallelamente alle 22 aprirà la mostra ad ingresso libero presso la sala espositiva dell’ex Hotel Palace con le vignette sul tema e la mostra “Azzardo: non chiamiamolo gioco”.