Cengio. Nel consiglio comunale dello scorso 28 luglio a Cengio sono state approvate le tariffe Tari, Imu ,Tasi ed Irpef per l’anno 2015, il bilancio preventivo 2015 e la relazione programmatica triennale.
“Tutte le imposte sono rimaste invariate e questo risultato lo abbiamo ottenuto con un notevole sforzo di verifica sulle spese e sui lavori senza mettere mano nelle tasche dei nostri concittadini” spiega l’assessore al bilancio Mauro Roveta.
“Questa scelta ha come conseguenza una risposta più lenta nella manutenzione del paese che portiamo avanti con le nostre maestranze non potendo affrontare impegni di spesa con ditte esterne. Il crollo della mensa e la non agibilità della scuola Colombardo ha comportato un ulteriore esborso di danaro per lo spostamento dei ragazzi nella scuola Bertagna e nei locali della Parrocchia. Il patto di stabilità ci sta letteralmente ‘strozzando’ e le spese detraibili dal patto per interventi su edifici scolastici non sono quelle del 2015 ma quelle dell’anno precedente e questo comporta inevitabilmente un congelamento delle opere pubbliche” prosegue l’assessore.
“Stiamo comunque proseguendo con la costruzione dei loculi a Rocchetta e Capoluogo e con il completamento della strada della Costa e cerchiamo di acquistare attrezzature che agevolino il lavoro delle nostre maestranze. La pulizia dei rii è tra le nostre priorità e siamo in graduatoria in bandi per la riqualificazione del Paese. Come già detto in passato abbiamo aderito al programma di Liguria WIFI e da ieri è attiva la connessione gratuita nella piazza del Comune. L’importanza di questo programma è il riconoscimento della password e quindi la connessione in tutti i comuni liguri che aderiscono all’iniziativa” spiega Roveta.
“In mattinata è stato attivato il monitor sulla casetta dell’acqua che ha funzione pubblicitaria per il gestore e per le imprese locali che vorranno usufruire del servizio. Nei prossimi mesi diventerà Info Point del comune e delle associazioni che operano nel paese cambiando il modo di comunicare e, come ho già detto in passato, diventando un punto di aggregazione. Il messaggio pubblicitario è accompagnato dal sonoro ed ora tocca ai ragazzi sfruttarne le possibilità per gestire al meglio il servizio” conclude l’assessore Mauro Roveta.