Conti

Borghetto: commercio abusivo, educazione e traffico nel mirino dei vigili

Dal primo luglio sono stati effettuati servizi mirati contro il commercio abusivo e a monitorare il "senso civico" di turisti e residenti

Polizia municipale

Borghetto Santo Spirito. E’ stata una prima parte estate di superlavoro quella della municipale di Borghetto. Dal primo luglio gli agenti coordinati dal comandante Fulvio Panizza hanno effettuato numerosi servizi mirati (soprattutto con uomini in borghese) volti a contrastare il commercio abusivo e a monitorare il “senso civico” di turisti e residenti in particolare per quanto riguarda la pulizia delle deiezioni canine, i conferimenti dei rifiuti, il rispetto della normativa sull’inquinamento acustico.

In tutto sono stati effettuati 21 controlli sulle spiagge, 29 recuperi di merce, 2 denunce penali per vendita di merce contraffatta, una denuncia per furto, sono state elevate 4 sanzioni amministrative ad altrettanti “melonari” e una sanzione per violazione della norma sulla pubblicità fonica.

Servizi mirati di controllo del traffico con l’utilizzo del telelaser sono stati svolti nelle vie interne, come via Parioli, via Pineland, corso Raffaello e corso Leonardo da Vinci. Inoltre recentemente è stata conclusa un’indagine relativa al conferimento di rifiuti al punto eco comunale.

Tutto questo tenendo conto del fatto che l’organico della polizia municipale borghettina è stato ridotto di due unità di ruolo e del fatto che quest’anno è stato possibile assumere due agenti.