Sport

Wakam lancia il corso di Hoken Karate-Do

Il karate per la salute e il benessere

Hoken Karate-Do

Noli. “Quando mi hanno proposto di fare Hoken Karate-Do, il Karate per la salute, ho pensato: ‘…mah, io a fare karate proprio non mi ci vedo…’. Ebbene, mi sono ricreduta! Hoken è molto diverso da quello che credevo: per me è come una danza, un’educazione del corpo e della mente. È la riscoperta e la reinterpretazione del movimento del corpo e della concentrazione. Finalmente sono felice di ‘fare qualcosa per me”: ve lo consiglio!’ (Monica).

‘Mi piace perché mi da’ la possibilità di “isolarmi” dal mondo e di scoprire il mio corpo e l’effetto che hanno certi movimenti… Ritagliare un po’ di tempo per me stessa e allontanare le negatività della giornata trascorsa’ (Paola).

“Questo è Hoken Karate-do – dichiara Davide Nizza, presidente di Wakam -, la via del karate per la salute e il benessere. Un approccio al karate dedicato agli adulti (di qualsiasi età, molto indicato per gli anziani) e specificamente progettato per offrire loro un metodo che partendo dai kata (le forme, sequenze di tecniche e posizioni che si sviluppano secondo una specifica armonia di movimento), porta ad acquisire e mantenere la mobilità del corpo, l’equilibrio, la conoscenza di se stessi e di ‘come funzioniamo’”.

“È importante sottolineare – prosegue – che, attraverso il corso Hoken ci si avvicina, in modo graduale e naturale, a una disciplina incredibile, quella del Karate-do, ricca di dettagli e sfumature, praticabile per tutta la vita e che può rendere davvero ancora più bella la vita stessa. Come affermano gli allievi del corso, nel momento della pratica si dimenticano i problemi, lo stress, le preoccupazioni; per il tempo dell’allenamento si è con noi stessi e con le persone che condividono questa strada infinita verso l’armonia”.

“In fondo il karate – afferma Nizza -, per quanto creduto o sponsorizzato come arte per combattere (e ritenuto erroneamente violento), è proprio questo che fa: non soltanto ti insegna movimenti e tecniche che, al di là della loro utilità come difesa o del loro uso sportivo, mantengono il corpo sano e giovane, la mente accesa e consapevole, l’attenzione e la concentrazione sempre vivaci, ma ti trasmette un modo di vivere in mezzo alle persone, nella società, accettandone le regole e sapendo affrontare gli eventi che la vita fa incontrare. Ci trasmette dei principi a cui possiamo ispirarci per rendere la quotidianità un’esperienza sempre più esaltante e serena”.

“Abbiamo iniziato con un’idea precisa – spiega il presidente di Wakam -, con la consapevolezza di cosa stavamo proponendo; ovviamente con l’incertezza di quale risposta sarebbe arrivata dai partecipanti. Definirlo un esperimento non è del tutto sbagliato: in fondo stavamo dicendo che il karate non è soltanto calci e pugni e non si fonda esclusivamente sul combattimento o sull’attività sportiva. Avevamo intenzione di spiegare il karate in un modo totalmente diverso. Volevamo che, alla domanda ‘vieni a fare karate?’, si smettesse di rispondere ‘per carità, non è per me’ semplicemente per la convinzione che fosse una disciplina riservata solo a giovani sportivi o a risoluti combattenti”.

“Dalle testimonianze che abbiamo – conclude -, siamo riusciti a trasmettere il messaggio. Alla fine abbiamo avuto da chi ha seguito questo primo corso, la conferma che Hoken Karate-do si è rivelato davvero utile ed efficace per conoscere se stessi e scoprire quanto, nella vita quotidiana, tralasciamo del nostro essere e del nostro muoversi, distratti dal mondo che abbiamo intorno; Hoken è diventato un modo per ritrovarsi e rivalutarsi”.

Per informazioni su Hoken Karate-do si può fare riferimento al sito: www.wa-kam.it.

Più informazioni