Percorso archeologico

Via Iulia Augusta, dopo vent’anni tornano le brochure informative

Via Iulia Augusta Alassio Albenga

Dopo vent’anni di assenza dagli uffici di promozione turistica di Alassio e Albenga, è finalmente di nuovo disponibile la brochure “Percorso Archeologico Monumentale della Via Iulia Augusta”, la mappa che illustra il percorso e il patrimonio archeologico della strada romana che collega le due città con un percorso naturalistico e culturale a picco sul mare e immerso nella macchia mediterranea.

Pubblicata dalla Rete dei Musei e delle Aree Archeologiche della Liguria, la brochure descrive i principali monumenti presenti sull’antico percorso, costruito nel 13 a.C. per volere dell’imperatore Augusto per collegare Roma alla Gallia meridionale.

Tra i reperti notevoli, sette monumenti funebri della necropoli della romana Albingaunum, risalente al I-II sec. d.C., e un tratto di strada con la caratteristica pavimentazione ad “opus incaertum” con i marciapiedi laterali sopraelevati per consentire il transito delle persone a piedi e il passaggio di carri e cavalli al centro della strada.

La brochure è gratuita ed è stata ristampata in 5000 copie grazie a un finanziamento dei Rotary Clubs di Alassio e Albenga con il patrocinio dei comuni di Alassio e Albenga. Tra gli impegni futuri, quello di rendere disponibile il pieghevole in lingua inglese e francese.