Nati da un sogno

Savona, il musical “Pinocchio” in scena al Priamar

lo spettacolo servirà per raccogliere fondi per i lavori di manutenzione del teatro Sacco

Pinocchio

Savona. Il 4 agosto 1785 il Senato di Genova autorizzava l’apertura del Teatro Sacco a Savona e la città ebbe il suo primo teatro. A distanza di 230 anni, proprio per aiutare il Sacco che necessita di fondi per una serie di lavori di manutezione urgenti, martedì 4 agosto alle ore 21, nella suggestiva cornice della Fortezza del Priamar, il Lyons Club Torretta e la compagnia musical teatrale Nati da un Sogno presentano “Pinocchio – Il Musical”.

Uno spettacolo di fortissimo impatto scenico ed emotivo grazie alle musiche dei Pooh davvero suggestive e coreografie molto ricche e complesse. L’ambientazione è più moderna: Geppetto (interpretato da Massimo Botta), papà di Pinocchio (interpretato da Andrea Chiovelli), è proprietario di una falegnameria e la Gatto & Volpe S.p.A. (Roberta Bonino e Mauro Ferrari) è una rinomata ditta di furti.

Fondamentale il personaggio di Angela (Jessica Battiston) che inserisce il concetto di famiglia: il rapporto contrastato con Geppetto sfocia poi nell’amore. Immancabili gli altri personaggi “classici”: Lucignolo (Simone Guzzo), il Grillo Parlante (Elisa Guzzo), Mangiafuoco (Antonio Carlucci) e la fata Turchina (Martina Frisone).

Remake di uno degli spettacoli d’esordio della compagnia, che aveva connotati decisamente più amatoriali, la rappresentazione attuale vanta, rispetto alla versione “ufficiale”, una scena inedita basata sulla canzone “Che tempi bui”, con la regia di Mauro Simone (il Lucignolo del cast originario della Compagnia della Rancia).

“È uno spettacolo realmente complesso, di livello nettamente superiore allo standard tipico delle compagnie amatoriali, che ha richiesto 1 mese di audizioni per selezionare i 35 elementi del cast e pesanti investimenti a livello scenografico – spiega la direzione artistica dei Nati da un Sogno -. Un’impresa, una vera e propria sfida resa possibile grazie all’esperienza maturata dalla nostra compagnia”.

I biglietti d’ingresso, al prezzo di 10 euro, sono disponibili presso il negozio Vodafone di via Ratti a Savona (parte del ricavato sarà appunto destinata al Teatro Sacco).