In trasferta

Da Savona a San Francisco: ArtPeople punta sull’artista ligure Alessandro Carnevale

ArtPeople Gallery, con sede a San Francisco in California, è una delle più importanti vetrine mondiali dell'arte contemporanea

Alessandro Carnevale

Savona. ArtPeople Gallery, con sede a San Francisco in California, è una delle più importanti vetrine mondiali dell’arte contemporanea. Il network statunitense vanta oltre tre milioni e mezzo di followers: dal 2001 ad oggi, solo una ventina di artisti Italiani sono stati ammessi alla Gallery.

Il savonese Alessandro Carnevale, quest’anno già secondo classificato ai premi Cascella, Ghiggini (in quest’ultima rassegna è il primo degli Italiani in termini assoluti) e finalista al contest internazionale “Who Art You”, è stato selezionato dallo staff editoriale californiano pochi giorni fa. Le opere di Carnevale, fresche della vetrina mondiale di International Contemporary Artists, si riconfermano molto apprezzate negli Stati Uniti per l’unicità delle tecniche sviluppate dall’artista ligure, e per il forte messaggio di denuncia che i suoi soggetti industriali portano con sé.

Il critico d’arte Gerardo De Simone scrive: “L’efficacia di queste vedute di archeologia postindustriale – definite ‘un atto di giustizia’, di risarcimento testimoniale nei confronti della defunta civiltà dell’acciaio, dal celebre Maurizio Maggiani, in un testo scritto per Alessandro – è data anzitutto dalla scelta del medium. Mai come in questo caso ‘il medium è il messaggio’: Carnevale infatti non ha dipinto su supporti tradizionali, come la tela o la tavola, ma è andato alla ricerca di materiali consustanziali agli oggetti rappresentati: lastre di metallo reperite nelle discariche, residui di rottamazione (di altiforni, caldaie, etc.), corrose e ricoperte di ruggine, irregolari, scabre, frammentarie”.

Le opere di Alessandro Carnevale torneranno in mostra ad agosto a Cairo Montenotte, al Palazzo di Città, dopo le esposizioni in corso a Trieste, Monaco e Varese, per una grande personale nel cuore dell’industrializzazione pesante ligure, la Val Bormida: la suggestione dei paesaggi esposti nello stesso luogo che li ha ispirati sarà senz’altro forte e singolare. La mostra, concomitante alla rassegna Cairo Medievale, prevede un sicuro successo in termini di affluenza e di contributi critici, sull’onda del prestigio Internazionale del giovane artista.