Borghetto Santo Spirito. Si terrà questa sera alle 20.30 il taglio del nastro del nuovo gioco per bambini diversamente abili acquistato grazie alla raccolta fondi organizzata dal comitato civico “Tuteliamo Borghetto” e poi donato dal Comune.
Alla sottoscrizione hanno partecipato centinaia di abitanti della cittadina rivierasca e non solo. I denari raccolti dal gruppo vanno ad aggiungersi a quelli messi a disposizione tramite altre raccolte di fondi intraprese dall’associazione “Vivi Borghetto”. Altri fondi sono arrivati dalla croce bianca, che ha versato mille euro, e da Sonia Tortora, che ha partecipato e vinto un concorso che le ha permesso di portarsi a casa una cifra da destinare a scopi sociali.
Il gioco è composto da uno scivolo e da uno spazio a cui possono accedere anche i bimbi in carrozzina grazie ad una pratica rampa e quindi può essere utilizzato anche da ragazzini normodotati. E’ posizionato accanto all’altalena per disabili installata dal Comune a Parco Collodi.
“Ringraziamo il Comitato ‘Tuteliamo Borghetto’ per il dono di questo gioco, che si aggiunge all’altalena già acquistata e posizionata a spese del Comune – dicono dal palazzo civico – Si tratta di un esempio di collaborazione costruttiva tra enti pubblici e cittadini ed è una dimostrazione del fatto che evitando polemiche sterili e remando nella stessa direzione si possono ottenere buoni risultati”.
“Un ringraziamento speciale alla croce bianca di Borghetto, sempre attenta e pronta ad aiutare la collettività, a Sonia Tortora, a Pier Paolo Villa, a Fernando Bravo e a tutti i cittadini che ci hanno aiutato a finanziare e realizzare questo sogno – spiega la presidente del Comitato Carolina Bongiorni – Ma il grazie più grande va a Katya Notari, che ha dimostrato che volere è potere. Anche se la vita è dura ed in salita non bisogna mai smettere di sperare e che aiutare il prossimo è un balsamo per l’anima. Il gioco è stato dedicato a Giulia, la figlia di Katya”.
Mesi fa proprio la borghettina Katya Notari aveva fatto notare pubblicamente come i parchi della cittadina fossero sprovvisti di giochi utilizzabili anche da bambini diversamente abili. Subito dopo la sua segnalazione, il Comune e il Comitato si sono attivati e hanno acquistato e posizionato ciascuno una giostra. “Ora – fa notare Katya – Parco Collodi è uno dei pochi in zona ad avere addirittura due giochi per bambini portatori di handicap”.
Il Comitato ha deciso di dedicare il gioco a Giulia, la figlia di Katya nata prematura ed affetta da disabilità: “Siamo passasti attraverso il parco giusto ieri – racconta – Quando lo ha visto ha sorriso. E’ molto contenta”.
Il gioco acquistato dal Comitato non sarà ad uso esclusivo dei bimbi disabili: “Il gioco – ricorda ancora Carolina Bongiorgni – può essere utilizzato sia dai bimbi normodotati che da quelli diversamente abili. In questo modo tutti i ragazzi di Borghetto potranno socializzare tra loro ed imparare il rispetto reciproco“.
L’arrivo del gioco sarà “salutato” da una piccola festa che si terrà stasera alle 20.30 all’interno dello stesso Parco Collodi. Il gioco sarà fruibile da domani.