Countdown

Albenga, quasi tutto pronto per la 6^ edizione del Palio dei Rioni: il programma completo video

Tra sette giorni il viaggio nel tempo fino al 1227

Albenga - palio dei rioni 2012

Albenga. La macchina organizzativa della 6^ edizione del Palio dei Rioni è in moto e sta riscaldando i motori che metteranno in moto il più grande evento atteso per un intero anno dalla città e dai turisti che a migliaia invaderanno “pacificamente” il centro storico di Albenga e la città.

Mancano infatti sette giorni al via del Palio dei Rioni. Sarà una totale full immersion nel clima medioevale e in particolare nell’anno del Signore 1227, periodo storico in cui l’imperatore Federico II inviò il vicario imperiale Ottone duca di Baviera per mostrare l’appoggio del Sacro Romano Impero alla città e garantirne la tutela contro gli intrighi della Repubblica di Genova.

Allora la vita sotto le torri scorreva tra i quattro rioni – San Giovanni, Santa Maria, Sant’Eulalia e San Siro con i primi due abitati dai ceti più abbienti, gli altri dalle plebe e, in mezzo, il buio e gli spiragli di luce tipici di quel periodo complesso che è il Medioevo.

E’ questa l’atmosfera ricreata il più fedelmente possibile nel Palio dei Rioni, che dal 16 al 19 luglio, renderà unica la città di Albenga con un ricco programma di spettacoli medioevali, giochi e tornei, cantine aperte, l’incoronazione della Pulcherrina e alcune novità.

Spiega il consigliere delegato al turismo Alberto Passino: “Un nuovo marchio che grazie all’Istituto Internazionale di Studi Liguri siamo riusciti ad uniformare alle tracce storiche e ad una raffigurazione fedele alla storia e ‘La Giostra degli anelli a cavallo’ che si snoda su una pista di circa 60 metri, dove destrieri guidati da 4 cavalieri in rappresentanza di ogni Rione e che in maniera alternata cercheranno a turno di infilzare il maggior numero di anelli. Il gioco di precisione e di abilità entra a pieno titolo all’interno delle sfide per la vincita del Palio”.

Questo il programma del Palio 2015:

 

Tutti i giorni dalle 18.00 a mezzanotte:
• In tutto il Centro Storico
• guardie armate accolgono i visitatori
• apertura cantine ore 19,30
• banchi didattici degli antichi mestieri
• animazioni itineranti (giocolieri, musici, mangiafuoco, combattenti)
• Piazza San Siro: Pony con finimenti medievali per provare il battesimo della sella ed eseguire il ritratto
• Piazza dei Leoni: Esposizione di rapaci
• Piazzetta Episcopio: Accampamento ingauni bellatores
• Cortile ex Faa di Bruno prove di tiro con l’arco per il pubblico
• Atrio Palazzo Peloso Cepolla: Mostra “L’arco nella storia”

Giovedì 16
ore 18.30: Benedizione Palio, Arrivo del Delegato Imperiale, Conio dell’Albenghino
ore 19.00: Partenza Grande Corteo da Piazza San Michele (Giro fuori mura)
ore 20.00: Arrivo Grande Corteo in Piazza San Michele e Delegazione Genovese
ore 20.00: Prove libere Giostra a cavallo (via Trento)
ore 20.30: Gioco Tiro con la Fionda (vico al Monte)
ore 21.15: Gioco Tiro con l’Arco (cortile ex Faa di Bruno)
ore 22.00: Piazza San Michele: Desco e Sfilata Puelle
ore 22.40: Gioco Tiro alla Fune
ore 23.20: Gioco della Famiglia Medievale

Venerdì 17
ore 19.00: Partenza Corteo (tamburi e armigeri) da Piazza San Michele  (dentro le mura)
ore 19.45: Gioco Tiro con la Fionda (vico al Monte)
ore 20.15: Gioco Tiro con l’Arco (cortile ex Faa di Bruno)
ore 20.45: Piazza San Michele: Desco e Sfilata Puelle
ore 21.15: Gioco Tiro alla Fune
ore 21.45: Gioco della Famiglia Medievale
ore 22.15: Grande Torneo Cavalieri in Piazza San Michele

Sabato 18
ore 19.00: Partenza Corteo (tamburi e armigeri) da Piazza San Michele (dentro le mura)
ore 19.45: Gioco Tiro con la Fionda (vico al Monte)
ore 20.00: Prove libere Giostra a cavallo (via Trento)
ore 20.15: Gioco Tiro con l’Arco (cortile ex Faa di Bruno)
ore 20.45: Piazza San Michele: Desco e Sfilata Puelle
ore 21.00: Prove libere Giostra a cavallo (chiostro)
ore 21.15: Gioco Tiro alla Fune
ore 21.45: Gioco della Famiglia Medievale
ore 22.15: Grande Spettacolo di Armigeri e
Cavalieri in Piazza San Michele

Domenica 19
ore 19.00: Partenza Grande Corteo da Piazza San Michele (con cavalli e sbandieratori, fuori mura)
ore 20.00: Arrivo Grande Corteo in Via Trento per Giostra Cavalli
ore 21.15: Rientro Grande Corteo in Piazza San Michele
e Partenza Legato Imperiale
ore 21.30: Piazza San Michele: Desco e Sfilata Puelle
ore 22.00: Proclamazione Puella
ore 22.30: Spettacolo Sbandieratori
ore 23.00: Proclamazione Vincitore del Palio

leggi anche
Palio dei Rioni di Albenga
Eventi
Albenga lancia la stagione di eventi estivi, attesa per il Palio dei Rioni
albenga palio rioni pre palio
Preparativi
Albenga si prepara al Palio dei Rioni con il “pre palio”
Palio dei Rioni di Albenga
Viaggio
Albenga, tutto pronto per il Palio del Rioni
alberto passino
L'annuncio dell'evento
Albenga, Passino: “ll Palio Storico dei Rioni dal 16 al 19 luglio”